• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1681 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

Farneti, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Farneti Luigi Bonanate Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] (lo stesso Giovanni Sartori, anch’egli tra i primi fautori dello stesso indirizzo, aveva dovuto transitare su una cattedra di sociologia politica). Le sue ricerche sono state tra le primissime a proporre alla cultura italiana l’attenzione per il dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giddens, Anthony

Enciclopedia on line

Giddens, Anthony Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia [...] , e alle motivazioni del loro agire, un ruolo fondamentale nel verificarsi dei fenomeni sociali e nelle spiegazioni che la sociologia è chiamata a darne. Iscritto al Labour party, G., pur non ricoprendo incarichi politici, è tra i collaboratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – WELFARE STATE – SOCIOLOGIA – MAX WEBER – LONDRA

Edizioni di Comunità

Enciclopedia on line

Edizioni di Comunità Casa editrice di Milano (1946), già operante sotto la sigla Nuove edizioni di Ivrea (1943-45), della quale fu ispiratore e animatore Adriano Olivetti. Specializzata in scienze sociali, [...] a far parte nel 1994 del gruppo Mondadori, hanno ripreso l’attività, allargando i propri interessi ad altri campi, dalla sociologia alla psicanalisi, all’antropologia, al rapporto fra scienza e società, con un’attenzione anche all’architettura e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ADRIANO OLIVETTI – GRUPPO MONDADORI – SCIENZE SOCIALI – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI

Lorenzóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Economista italiano (Fondo, Trento, 1873 - Firenze 1944), prof. nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario [...] nella prima guerra mondiale, prof. dal 1924 di storia economica e sociologia nell'univ. di Firenze. Fu ucciso mentre cercava di salvare la figlia Tina (v.). Tra le sue opere: La cooperazione agraria nella Germania moderna (1901); Sicilia (1910); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA – INNSBRUCK – GERMANIA – FIRENZE

Termodinamica irreversibile e sinergetica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Termodinamica irreversibile e sinergetica HHermann Haken di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] anche di fenomeni che esulano dal campo delle scienze naturali e rientrano in quelli dell'economia, dell'ecologia e della sociologia. I concetti fondamentali della termodinamica sono la temperatura e il calore, per mezzo dei quali si può definire l ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE ‛REVERSIBILE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI

Hofstadter, Richard

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Buffalo 1916 - New York 1970), insegnò alla Columbia University. Interessato alla tradizione politica statunitense, in particolare al filone progressista e populista, ha impiegato [...] nei suoi studî concetti tratti dalle scienze sociali, soprattutto dalla psicologia e dalla sociologia. Tra le sue opere: Social darwinism in american thought (1944); The american political tradition and the men who made it (1948; trad. it. 1960); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SOCIOLOGIA – NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofstadter, Richard (2)
Mostra Tutti

Hall, Stuart McPhail

Enciclopedia on line

Hall, Stuart McPhail. – Antropologo culturale giamaicano (Kingston 1932 - Londra 2014). Trasferitosi nel Regno Unito nel 1951, dal 1964 al 1968 è stato direttore del Centre for contemporary cultural studies [...] presso l’Università di Birmigham, quindi docente di Sociologia presso la Open University (1979-97), poi professore emerito nello stesso ateneo, e presidente della British sociological association (1995–97). Fondatore negli anni Sessanta con E.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – MULTICULTURALISMO – REGNO UNITO – SOCIOLOGIA – KINGSTON

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] il campo delle ricerche sui piccoli gruppi (small group research) si espande in modo eccezionale, nell'ambito sia della sociologia che della psicologia sociale: si calcola che arrivi a decuplicarsi. A fronte di tale grande massa di dati empirici le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Comportamentismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamentismo Luciano Gallino Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] nature and type of sociological theory, Boston 1960 (tr. it.: Il comportamento sociale, in Tipologia e storia della teoria sociologica, Bologna 1968). Mead, G. H., Mind, self and society from the standpoint of a social behaviorist, Chicago 1934. Opp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamentismo (4)
Mostra Tutti

Powell, Michael

Enciclopedia dello Sport (2004)

Powell, Michael Giorgio Reineri USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] California at Los Angeles), giocatore di basket, diplomato in sociologia, scelse infine l'atletica e in particolare il salto in lungo, divenendo campione del mondo e, soprattutto, successore di Bob Beamon nella lista dei primatisti. Accadde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 169
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali