società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] culturali con altre e condividere con le stesse modi di essere, di pensare e di agire. Il compito dell’analisi sociologica è quello di descrivere e analizzare le varie forme di interazione così come esse si presentano nei diversi contesti storico ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] per lo sviluppo e la formazione del marxismo - scriveva Adler - sta nel fatto che fu appunto Engels che liberò il lavoro sociologico di Marx dalla specifica forma economica in cui esso si offriva a prima vista, per porlo nel grande quadro di una ...
Leggi Tutto
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo [...] le concezioni dell’e. sono venute progressivamente allontanandosi da quelle tradizionali, risultando sempre più influenzate dalla sociologia e dalla psicologia, per effetto delle quali è venuta assumendo una dimensione interdisciplinare. Da parte sua ...
Leggi Tutto
Áder, János. - Uomo politico ungherese (n. Csorna 1959). Laureatosi in Legge presso l'Università Eötvös Loránd di Budapest, ha lavorato come ricercatore dal 1985 al 1990 all'interno del’Istituto di sociologia [...] dell'Accademia delle scienze ungherese. È stato uno dei primi membri del partito conservatore di centrodestra Fidesz, fondato nel 1988 da V. Orbán, di cui è stato stretto collaboratore. Presidente dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Sainte-Menehould (Marna) il 6 novembre 1922. Dopo aver compiuto soggiorni-studio negli USA (1947-48) e in Gran Bretagna (1950), si è laureato in giurisprudenza all'università [...] da un indirizzo filosofico a uno empirico, strettamente connesso con la sfera dell'applicazione pratica. A parere di C. la sociologia non deve limitarsi all'analisi della società, ma deve anche orientare l'ambito delle decisioni politiche. In questa ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] . Alcune zone sono definite marginali, nell’accezione economice del termine (cioè ‘incapaci di dare profitto’), ma nella terminologia sociologica il concetto di marginalità si colloca a cavallo tra il profitto marginale e il non profitto. Se una zona ...
Leggi Tutto
HABERMAS, Jürgen
Valerio Verra
Filosofo, nato il 18 giugno 1929 a Francoforte. È stato professore di filosofia ad Heidelberg dal 1961 al 1964, e dal 1964 al 1971 professore di sociologia e filosofia [...] nell'università di Francoforte. Dal 1971 è direttore del Max Planck Institut a Starnberg (Monaco). Nel 1973 gli è stato conferito dalla città di Stoccarda il premio Hegel per "aver reso di nuovo convincente ...
Leggi Tutto
Sassen, Saskia
Sassen, Saskia. – Sociologa di nazionalità statunitense e olandese (n. L’Aia 1948), studiosa dei processi di globalizzazione, delle dinamiche dei movimenti migratori e delle città globali. [...] Professore di sociologia alla Columbia University (New York), S. ha sottolineato nei suoi studi le caratteristiche altamente strutturate, circoscritte e controllabili dei fenomeni migratori, sempre funzionali alle strategie economico-politiche degli ...
Leggi Tutto
Segre, Andrea. - Regista televisivo e cinematografico italiano (n. Dolo, Venezia, 1976). Laureato in Sociologia della comunicazione, nei suoi film e documentari ha dato ampio spazio al tema delle migrazioni. [...] Dopo i pluripremiati Marghera Canale Nord (2003), Come un uomo sulla terra (2008) e Il sangue verde (2010), ha accantonato lo stile documentaristico per dirigere il lungometraggio Io sono Li (2011, presentato ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] nel mondo delle piante e degli animali.
Queste considerazioni sono oggi condivise dalla maggior parte dei biologi e dei sociologi, insieme con l'altra, relativa alla ‛eguaglianza' di tutti gli individui umani, che deve essere concepita non come una ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...