Complesso delle infrazioni alle leggi. Viene studiata con il concorso di varie discipline scientifiche come la medicina, la psichiatria, la psicologia, la pedagogia e la sociologia. Nel comportamento delinquenziale [...] vengono infatti riconosciute varie e diverse cause determinanti o concomitanti, per cui è difficile attribuire a uno solo dei possibili fattori causali (biologici, psicologici, socio-ambientali) una totale, ...
Leggi Tutto
Yan Fu
Riformatore e letterato cinese (n. 1853-m. 1921). È noto per le sue traduzioni in lingua cinese di opere occidentali su economia, legge, sociologia. Tra i primi studenti cinesi a studiare all’estero [...] (1877-79), Y.F. si interessò alle riforme per modernizzare la Cina. Le sue traduzioni di A. Smith, T. Huxley, Montesquieu ecc. ebbero grande influenza sui riformatori cinesi ...
Leggi Tutto
Poulat, Émile. – Storico e sociologo francese (Lione 1920 - Parigi 2014). Laureatosi in Teologia nel 1950, nel 1954 è stato tra i fondatori del Gruppo di sociologia delle religioni del Centre national [...] de la recherche scientifique, presso cui è stato inoltre direttore di ricerca. Direttore dell'École des hautes études en sciences sociales, tra i temi centrali dei suoi studi vi sono quelli del conflitto ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] (v. Braverman, 1974, cap. 15).
Sono queste le due posizioni sulle quali si è orientata, e si è esaurita, la sociologia empirica del lavoro e dell'industria, quando si è occupata degli impiegati. Anche per quanto riguarda la ricerca empirica, infatti ...
Leggi Tutto
Storico e sociologo statunitense (Auburn, New York, 1889 - Malibu, Calif., 1968). Insegnante in varie università, giornalista per il gruppo Scripps-Howard, autore di numerose opere di sociologia e di storia, [...] secondo un indirizzo sociologico-culturale, e su problemi contemporanei: The new history and the social studies (1924); The genesis of the world war (1926); The history of western civilization (1935); Economic history of the western world (1938); The ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco (Furth im Wald, Baviera, 1880 - Monaco 1937); prof. all'univ. di Monaco (1914-37), teorizzò una "pedagogia descrittiva" (Deskriptive Pädagogik), basata sulla psicologia e sulla sociologia. ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] , in The relevance of models for social anthropology (a cura di M. Banton), London 1965, pp. 139-236 (tr. it.: La sociologia dello scambio primitivo, in L'antropologia economica, a cura di E. Grendi, Torino 1972, pp. 99-147).
Sanders, W., Price, B ...
Leggi Tutto
Insieme di orientamenti e di tendenze emersi in Francia negli anni 1950, volti a rinnovare la tradizionale critica letteraria attraverso l’apporto di altre discipline (linguistica, sociologia, psicanalisi, [...] fra loro divergenti: la critica fenomenologica di G. Bachelard, il cui ruolo fu propriamente quello di un precursore; la critica sociologica di L. Goldmann; la psicocritica di C. Mauron; la critica tematica di G. Poulet, J. Rousset, J. Starobinski e ...
Leggi Tutto
LETOURNEAU, Charles
Georges Montandon
Etnologo francese, nato ad Auray (Morbihan) il 23 settembre 1831, morto a Parigi il 21 febbraio 1902, fondatore e principale rappresentante, in Francia, della sociologia [...] , Parigi 1901) e, infine, una serie di volumi che raccolgono la materia dei suoi corsi e rappresentano una specie di enciclopedia sociologica: L'évolution de la morale, Parigi 1887; L'evolution du mariage et de la famille, Parigi 1888; L'évolution de ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Hermanville-sur-Mer, Calvados, 1925 - Parigi 2023). Direttore di ricerca presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, si è occupato prevalentemente di sociologia industriale [...] usines Renault (1955); La civilisation industrielle de 1914 à nos jours (in L. H. Parias, Histoire générale du travail, 1961); Sociologie de l'action (in collab. con L. Libertini e R. Panzieri, 1965); La conscience ouvrière (1966); Le mouvement de ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociologico
sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...