• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1681 risultati
Tutti i risultati [1681]
Biografie [473]
Scienze demo-etno-antropologiche [425]
Sociologia [207]
Temi generali [193]
Diritto [196]
Storia [173]
Filosofia [147]
Economia [153]
Scienze politiche [105]
Religioni [82]

Dispersione scolastica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] da parte di ragazzi e giovani in età scolare. In senso tecnico, rientrano tra i fenomeni di d. s.: a) la totale non scolarizzazione anche ai livelli iniziali di istruzione (fenomeno scomparso già all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – BRESCIA – EUROPA – UDINE

Fogwill, Rodolfo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fogwill, Rodolfo Fogwill, Rodolfo. – Scrittore argentino (Buenos Aires 1941 – 2010), professore di sociologia presso l'università di Buenos Aires, giornalista e direttore di società di marketing e pubblicità. [...] Si è dedicato interamente alla scrittura dopo il successo di Muchacha punk (1992), raccolta di sei racconti in cui l'ultima dittatura militare argentina (Proceso de reorganización nacional, 1976-83) fa ... Leggi Tutto

Busino, Giovanni

Enciclopedia on line

Busino, Giovanni (Giovannino). – Sociologo italiano (n. Grisolia, Cosenza, 1932 - m. 2022). Docente di Sociologia all’Università di Losanna (1967-2002, poi emerito), è ritenuto tra i massimi studiosi di [...] saggistica si citano qui: Studi e ricerche di storia delle dottrine economiche (1963); Introduction à une histoire de la sociologie de Pareto (1966); Gli studi su Vilfredo Pareto oggi. Dall'agiografia alla critica (1923-1973) (1974); Idées et faits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILFREDO PARETO – SOCIOLOGIA

Thomas, William Isaac

Enciclopedia on line

Thomas, William Isaac Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica [...] sostrato biologico, come il desiderio del nuovo e la tendenza al controllo. Più tardi introdusse nell'indagine sociologica il concetto di "definizione della situazione": secondo T. il comportamento umano sarebbe colto adeguatamente solo fornendo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PSICOLOGO SOCIALE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, William Isaac (1)
Mostra Tutti

Giner i de San Julián, Salvador

Enciclopedia on line

Giner i de San Julián, Salvador. – Sociologo spagnolo (Barcellona 1934 - ivi 2019). Docente di Sociologia all'Università di Barcellona (1989-2004), presidente dell'Institut d'Estudis Catalans (2005-13), [...] clásica (2001); Carisma y razón. La estructura moral de la sociedad moderna (2003); Teoría sociológica moderna (2011); Sociología del mal (2015). Per l’Istituto della Enciclopedia Italiana G. ha redatto la voce La società civile della Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – BARCELLONA – SOCIOLOGÍA – EUROPA

neopositivismo

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita [...] formale del n. è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, logica, matematica, sociologia, psicologia – si raccolse nel Verein Ernst Mach, poi detto Wiener Kreis (➔ Vienna), con lo scopo di diffondere una « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – POSITIVISMO LOGICO – LOGICA, MATEMATICA – CIRCOLO DI VIENNA – SCIENZE EMPIRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

Capdevila, Arturo

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Córdoba 1889 - Buenos Aires 1967). Si è occupato di problemi di sociologia, di politica, di filosofia, di teatro, di critica letteraria. Fra le sue opere: El gitano y su leyenda (1919); [...] América (1926); Los romances argentinos (1933), Rubén Darío (1946), Tiempo santo (1959). Ha scritto inoltre poesie di intonazione ancora quasi romantica (Jardines solos, 1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – RUBÉN DARÍO – SOCIOLOGIA – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capdevila, Arturo (1)
Mostra Tutti

Vèrna, Claudio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (n. Guardiagrele 1937). A Firenze dal 1957, parallelamente agli studî in sociologia, si è dedicato da autodidatta alla pittura. In contatto con R. Guarneri e il gruppo degli astrattisti [...] fiorentini, ha esordito con opere di matrice informale caratterizzate da una gestualità contenuta, tesa a indagare le qualità espressive del colore (Cromoracconto, 1960-61); dagli anni Settanta, si è progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIAGRELE – SOCIOLOGIA – FIRENZE

Beck, Ulrich

Enciclopedia on line

Beck, Ulrich Beck ⟨bèk⟩, Ulrich. − Sociologo tedesco (Stolp 1944 - Monaco di Baviera 2015). Docente di sociologia presso l'università di Monaco di Baviera, si è occupato con particolare attenzione delle conseguenze della [...] globalizzazione in termini di disuguaglianze sociali e sostenibilità ambientale. Tra le numerose pubblicazioni: Risikogesellschaft (1986; trad. it. La società del rischio. Verso una seconda modernità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GLOBALIZZAZIONE – SOCIOLOGIA – EUROPA – STOLP

Goffman, Erving

Enciclopedia on line

Sociologo canadese (Manville, Alberta, 1922 - Filadelfia 1982). Ha insegnato presso il dipartimento di sociologia dell'università di California a Berkeley, e presso l'università di Pennsylvania. A G. si [...] deve la formulazione del concetto di istituzione totale, cui è arrivato attraverso una ricerca presso l'ospedale psichiatrico di Washington, su cui si basa la sua opera principale: Asylums (1961; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – SOCIOLOGIA – ALBERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffman, Erving (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 169
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali