L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] rappresentato il teatro moderno e contemporaneo. I presupposti teorici per svolgere tale ricerca sono simili a quelli della sociolinguistica, ossia «il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società» (Berruto ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] «un problema legato alla capacità di costruire testi complessi» (p. 43). Abilità e competenzeSotto il profilo della sociolinguistica, i «testi complessi» a cui sono ascrivibili gli elaborati universitari, dalle relazioni scritte alle tesi di laurea ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] del calcio, Lingua italiana, Treccani.itGuerra, N., Imperi, V., Vardanega, C., I poeti della curva. Un’analisi sociolinguistica degli striscioni allo stadio, Roma, Aracne, 2010.Militello, C., Giulietta è ’na zoccola: gli striscioni più esilaranti ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] Il gusto della variazioneIl cap. 7, Storia e geografia della lingua italiana, affronta il tema della variazione sociolinguistica, in particolare quella “diacronica” (legata al tempo) e quella “geografica” (legata allo spazio). Quanto alla variazione ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] internazionale. Le restrizioni all’uso del dialetto nello striscione si devono anche ad altri motivi. Uno è di natura sociolinguistica: il dialetto in alcune regioni è generalmente negletto, in altre non è utilizzabile in pubblico per gioco, ma è ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] significato partendo dalla radice etimologica, alla ricerca di «un equilibrio tra filologia, storia della lingua e consapevolezza sociolinguistica e economica» (IX). Ciascuno dei capitoli tratta una serie di parole accomunate dalla medesima radice o ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] spiegava i meccanismi della lingua e allettava il lettore ai piaceri della lettura e della grammatica realizzando una fotografia sociolinguistica dell’Italia.Quella del dialogo e dell'invito è la cifra di uno stile e di una natura, una strategia ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Linguaggio Giornalistico e Didattica dell’italiano all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (dove ha partecipato alla redazione di opere come Piccola ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] DAP – il linguaggio svolge un ruolo fondamentale», ma poi – sul punto di aprirsi a una dissertazione di sociolinguistica – tagliava corto, arrivando subito al punto: «soprattutto per il carcere», perché «le Regole penitenziarie europee prevedono che ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ma se le porta dentro come un grumo di dolore indefinito –, l’insegnante di italiano può agire dalla prospettiva sociolinguistica non soltanto affrontando il problema del sessismo della lingua (Sabatini, 1987) e del linguaggio d’odio (Faloppa, 2020 ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali; delineatosi...
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere...
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni Cinquanta del XX secolo, ma il settore...