Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] significato partendo dalla radice etimologica, alla ricerca di «un equilibrio tra filologia, storia della lingua e consapevolezza sociolinguistica e economica» (IX). Ciascuno dei capitoli tratta una serie di parole accomunate dalla medesima radice o ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] spiegava i meccanismi della lingua e allettava il lettore ai piaceri della lettura e della grammatica realizzando una fotografia sociolinguistica dell’Italia.Quella del dialogo e dell'invito è la cifra di uno stile e di una natura, una strategia ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] Linguaggio Giornalistico e Didattica dell’italiano all’Università di Cagliari; già lessicografo ed etimologo nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (dove ha partecipato alla redazione di opere come Piccola ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] DAP – il linguaggio svolge un ruolo fondamentale», ma poi – sul punto di aprirsi a una dissertazione di sociolinguistica – tagliava corto, arrivando subito al punto: «soprattutto per il carcere», perché «le Regole penitenziarie europee prevedono che ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] ma se le porta dentro come un grumo di dolore indefinito –, l’insegnante di italiano può agire dalla prospettiva sociolinguistica non soltanto affrontando il problema del sessismo della lingua (Sabatini, 1987) e del linguaggio d’odio (Faloppa, 2020 ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] in ambiti quali le scienze della comunicazione, la stilistica letteraria, la narratologia, la storia della lingua, la sociolinguistica, la linguistica delle varietà, la pragmatica, la didattica dell’italiano e delle altre lingue, la didattica ...
Leggi Tutto
In un film molto noto del 1956 Totò e Peppino devono affrontare un problema familiare abbastanza spinoso: un loro nipote, che studia medicina, è scappato a Milano per seguire una ballerina che lo distoglierebbe dagli studi. Su richiesta della madre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Paternostro (Palermo, 1973) è professore associato di linguistica italiana nell’Università di Palermo. Nei suoi studi si è occupato prevalentemente di sociolinguistica dell’Italia contemporanea [...] (con particolare riferimento alla Sicilia), di didattica dell’italiano come lingua seconda, di analisi del discorso pubblico e di lingua della canzone. Autore di diversi saggi e monografie, fra le quali ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] di stato civile, di tentativi parziali di italianizzazione o normalizzazione; non possono essere dunque trascurati una componente sociolinguistica e un registro diastratico lungo il quale si collocano le diverse forme; ma anche, una volta perduta ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] a riflettere sulla natura delle lingue – entità flessibili, porose, mai statiche. BibliografiaBerruto, Gaetano (1987), Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).Petralli ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali; delineatosi...
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere...
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni Cinquanta del XX secolo, ma il settore...