AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] ciclo di Jespersen in area italoromanza; del secondo e della terza, rispettivamente, Che cos’è un rebus e Sociolinguistica delle minoranze in Italia) curano con impeccabile maestria, per la collana “Studi superiori” della Casa romana, una raccolta ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] a limare il nostro accento, a limare la nostra provenienza perché chissà che cosa si dirà di noi».Terapia psico-sociolinguistica di gruppoNon esitare a usare il termine oppressione al fine di chiamare le cose con il loro nome, dare visibilità ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] standard, l’italiano popolare, lo standard regionale o la parlata locale nelle differenti situazioni), esiste anche una possibile sociolinguistica del nome di un luogo, ossia una varietà dei toponimi utilizzati, in diacronia o in sincronia, per un ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] with Words. Trad. it. C. Villata, 1987. Come fare cose con parole. Genova: MariettiBerruto, G. (1987). Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: Carocci.Chomsky, N. (1981). Lectures on Government and Binding. Dordrecht: Foris PublicationsDe ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] sociolinguistica, alle politiche linguistiche. Torniamo ora sull’isola per toccare altri aspetti – meno conosciuti ma non meno interessanti – che ci permettono di allargare lo sguardo oltre le coste della Sardegna; lo facciamo proseguendo il dialogo ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] lacuna il ricercatore in Linguistica dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione) e l’ordinaria di Linguistica all’Università di ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] comprensione di una personalità inimitabile, riassumono efficacemente la ricchezza del suo lascito (e non solo nel campo della sociolinguistica):in Le parole e la giustizia appare (anche) molto bene l’impegno civile, che,senza forse essere mai ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] il 18%; a comprenderlo sono rispettivamente l’82%, il 73% e il 55% (fig. 5).Questi dati sono tratti dall’indagine sociolinguistica Tire fûr la lenghe svolta dall’Istituto di Ricerche Economico e Sociali del Friuli-V.G., con il contributo dell’ARLeF ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] ), Treccani.it.Grochowska-Reiter, A., Commedia all’italiana come specchio di stereotipi veicolati dal dialetto. Un approccio sociolinguistico, Bristol, Peter Lang, 2016. Immagine: Dal film Il Marchese del Grillo di M. Monicelli (1981), via Wikimedia ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] rappresentato il teatro moderno e contemporaneo. I presupposti teorici per svolgere tale ricerca sono simili a quelli della sociolinguistica, ossia «il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società» (Berruto ...
Leggi Tutto
sociolinguistica
sociolinguìstica s. f. [comp. di socio- e linguistica, sul modello dell’ingl. sociolinguistics]. – Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali; delineatosi...
sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali.
F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere...
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni Cinquanta del XX secolo, ma il settore...