• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [48]
Storia [15]
Religioni [15]
Diritto [15]
Musica [12]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Comunicazione [6]
Italia [6]

COFONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFONE Federico Di Trocchio Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] collegi". L'attribuzione diretta e completa del testo a C. è dunque resa problematica non solo dal riferimento ai "socii", da intendere qui come allievi (Kristeller, Cencetti) e non come colleghi (Cassese), ma anche dal fatto che nel testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Francesco Alberto Pironti Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] sono nella Biblioteca del Liceo musicale di Bologna. Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di Santa Cecilia di Roma..., Roma 1845, p. 39; G. Gaspari, Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – GIUSEPPE JANNACCONI – GIOACCHINO ROSSINI – JOHANN SIMON MAYR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] . d. Accad. di S. Cecilia, E. A., Categoria 3ª, n. 94; Catalogo dei Maestri compositori dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed Accademia di S. Cecilia di Roma residente nel Collegio di S. Carlo a Catinari, Roma 1845, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per mare, e poi le clausole del trattato con Cartagine contro Pirro, dimostrano che Roma, nonostante l'esistenza di socii navales, non aveva una marina ragguardevole. Grande potenza navale Roma divenne in seguito alle esigenze della prima guerra con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] era detta quadragesima Galliarum: la riscossione di essa era appaltata a una società di pubblicani (mancipes, o socii o socii publicani quadragesimae Galliarum) ed era posta sotto la sorveglianza d'un procuratore imperiale, assistito per le eventuali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] patriarcat de Constantinople, I, Les actes des patriarches, I-II, Les regestes de 381 à 1043 di V. Grumel, Socii Assumptionistae Chalcedonenses, 1932-1936. Su tutta la letteratura storiografica e sulle fonti storiche sono indispensabili i libri di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARTE BIZANTINA – DIRITTO ROMANO – PAULICIANI – LONGOBARDI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] ott. 1328), p. 187; 471 (8 mag. 1329), pp. 193-194. 203. E. Gerland, Das Archiv, pp. 115-116 (1224); per la menzione dei socii, sopra testo corrispondente alla n. 194. 204. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, III, doc. 360 (1° apr. 1269), pp. 111 ... Leggi Tutto

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] del 1193 (116), con la nave S. Marco sulla rotta dell'Egeo, che aveva a bordo "Petrus Rambaldus et alii socii de eiusdem navis, et ipsi habebant suum caricum de suprascripta nave", un gruppo di comproprietari che viaggiavano sulla nave carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia Ingeborg Walter Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] accordi matrimoniali da parte degli ambasciatori di Manfredi a Barcellona, Giraldo de Porta, Maior de Iovenacio, lacopo Mustacci, socii del re, e del magister Stefano da Monopoli, giudice della Magna Curia. Manfredi si impegnava di dare alla figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – SAN GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] nella Lega Italiota partecipare alla disperata difesa della grecità contro i Lucani. Entrata nell'alleanza romana nelle condizioni di socii navales forse subito dopo la caduta di Taranto nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sòcio-
socio- sòcio-. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna (come sociologia) o piuttosto recente (come socioeconomico, sociolinguistica, ecc.), nelle quali è in genere forma abbreviata di sociale.
sòcio
socio sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi impresa, dividendone i rischi e gli utili:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali