• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [48]
Storia [15]
Religioni [15]
Diritto [15]
Musica [12]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Comunicazione [6]
Italia [6]

BONO di Béthune

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO di Béthune Alfredo Cioni Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] "Padue impressa Mcccclxxsexto decimo octauo Iulii... Peritissimus artium doctor... Thoma ex capitaneis de asula et magister Bonus de Francia socii propria pecunia et opera imprimi fecerunt". Nel febbraio del 1477 B. è ancora a Padova ed acquista una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINDONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Bernardino Alfredo Cioni È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] di Venezia, affidata al figlio Giovanni Antonio. Venne costituita società regolare "Iacobus Fabrianus et Bernardinus de Bindonis socii" che iniziò con lo stampare un opuscolo: Avicennae primi libri Fen prima per magistrum Ioh. Martinum medicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLA, Antonio Alessandro Ledda PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] , 2015, p. 195). Venne conferita inoltre al tipografo l’esenzione dai dazi per l’entrata nel ducato, estesa ai suoi socii fino a un numero di venti. Nonostante la concessione del privilegio, non sembra però che Planella si trasferisse mai a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANFILO CASTALDI – ANTONIO, PIETRO – CERESOLE D’ALBA – CAPO D’ISTRIA – FELTRINO

APPIGNANI, Adelaide Orsola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIGNANI, Adelaide Orsola Silvana Simonetti Nata a Roma verso il 1807 da Serafino e da Cecilia Persiani, rimasta orfana di padre e risposatasi la madre con il violinista Andrea Aspri-Ucellini, assunse [...] e progetti per un conservatorio di musica fin dal 1826. Bibl.: Catalogo dei maestri compositori dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione e Accad. di S. Cecilia di Roma residente nel collegio di S. Carlo a Catinari, Roma 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] ., VIII, 1953, nn. 2260; 3493; 3726; 3727; A. R. Radmilli, Esplorazioni paletnologiche nel territorio di Tivoli; in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di Storia e Arte, XXVI, 1953, p. 157 ss.; Fasti Arch., IX, 1954, nn. 3033; 4735; 5027; D. Faccenna ... Leggi Tutto

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORI, Giovanni e Gregorio Tiziana Pesenti Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] memorabilia di Valerio Massimo, che finì di stampare il 3 giugno 1482, ricordando nel colophon la collaborazione di "socii": probabilmente gli stessi Iacopo Britannico da Brescia e Antonio Stanchi da Valenza con cui stampò il Missale Romanum del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCIDA, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCIDA, Giovanni da Salvatore Fodale PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Landolfo Caracciolo, altro nipote di Berardo, Giovanni da Eboli, Guido da Pozzuoli, Landolfo Capece, il vescovo di Capaccio e due socii di Berardo Caracciolo, con l’accordo matrimoniale saldò la loro alleanza e coprì la presa di posizione a favore di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III D’ARAGONA – CATERINA DI COURTENAY – BARTOLOMEO CARACCIOLO – ANNALES ECCLESIASTICI – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCIDA, Giovanni da (3)
Mostra Tutti

tremare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tremare (tremere; le forme dittongate triemi, triema, si alternano, anche in prosa, a quelle senza dittongo) Antonietta Bufano Nelle sue numerose occorrenze, frequenti soprattutto nella Commedia e nella [...] si rivolgono tremando (v. 98). Benvenuto intende senz'altro " quia non poterat unus se substinere sine adhaesione alterius socii ", mentre il Buti pensa piuttosto alla " debolezza e paura, ch'ànno continuamente che non si scuoprano le loro falsità ... Leggi Tutto

AURISICCHIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio Domenico Di Palma Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] ou Essais sur la Musique, I, Paris, Pluviôse, an. V. (1797), p. 72; Catalogo dei Maestri dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione e Accademia di S. Cecilia di Roma residente nel Collegio di S. Carlo a Catinari, Roma 1845, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FORTUNATO SANTINI – DÜSSELDORF – RECITATIVI – MELODRAMMA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] essi vengono definiti presso i grecofoni. I problemi che agitò successivamente la disparità di diritti degli alleati (socii) italici (in specie di coloro che contribuivano all’esercito romano, piuttosto che dei negotiatores inseriti nelle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sòcio-
socio- sòcio-. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna (come sociologia) o piuttosto recente (come socioeconomico, sociolinguistica, ecc.), nelle quali è in genere forma abbreviata di sociale.
sòcio
socio sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi impresa, dividendone i rischi e gli utili:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali