• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [48]
Storia [15]
Religioni [15]
Diritto [15]
Musica [12]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Comunicazione [6]
Italia [6]

ROSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giovanni Rosa Spina – Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] Battista. Le sottoscrizioni utilizzate dalla società furono «Io. Bapt. et Alexander Benacii et Ioannes Rubeus socii»; «Benacii fratres et Ioannes Rubeus socii» e la marca usata sulle edizioni societarie fu quasi sempre il Mercurio alato di Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – FRANCESCO DE' MEDICI – FILIPPO BONCOMPAGNI – GIOVANNI DELLA CASA – GIULIO CESARE CROCE

ILLUMINATO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLUMINATO da Chieti Nicolangelo D'Acunto Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano. I., che fu [...] , 4, p. 893). Di questo Illuminato si conservano anche alcuni ricordi della vita di Francesco (Verba fratris Illuminati socii b. Francisci ad partes Orientis et in conspectu Soldani Aegypti, in G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM

CAPONSACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONSACCHI, Gherardo Paolo Nardi Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] all'imperatore Federico I; mentre potrebbero essere il C. e il figlio i nobili Gherardo e Caponsacco che stipulano alcuni patti con i socii di altre case-torri esistenti presso la chiesa di S. Maria in Campidoglio a Firenze il 19 genn. 1179. Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] L’evoluzione della politica estera Dall’incubo annibalico la repubblica si risveglia piena di sospetti e di paure. La debolezza dei socii e lo strappo nel tessuto di intese e vincoli familiari su cui ha basato la sua forza generano sfiducia verso il ... Leggi Tutto

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] venivano trasportati sulla groppa dei cavalli. Oltre ai contingenti cittadini l'esercito romano si valeva delle truppe dei socii, cioè dei popoli italici entrati a far parte della confederazione romana, i quali erano obbligati a fornire determinate ... Leggi Tutto

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] C. si confermò l'autonomia alla città di Termessi in Pisidia, concedendo agli abitanti la libertas e la qualità di amici et socii populi Romani: onde il nome di lex Antonia de Termessibus. Nel Museo Nazionale di Napoli si conserva una delle cinque o ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

Musica e commedia dell’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] della commedia dell’arte Il primo contratto a noi noto di costituzione di una compagnia comica (Padova, 1545) include tra i socii un musicista, Francesco da la Lira, mentre una ventina di anni più tardi (Genova, 1567) i firmatari di un simile ... Leggi Tutto

DECUMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Erano gli appaltatori della decuma dei prodotti del suolo pagata dalle città della Sicilia, che non erano federate o immuni o il cui territorio non era agro pubblico del popolo romano. L'appalto di queste [...] et les Romains, Parigi 1919, p. 84 seg.; V. Ivanov, De societatibus vectigalium publicorum populi Romani, in Atti della soc. arch. di Pietroburgo (1901), VI, pp. 35, 45, 95; H. Rauber, Die agrar. Verhältnisse Siziliens im Altertum, Bayreuth 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: AGRO PUBBLICO – CICERONE – BAYREUTH – FRUMENTO – PRETORE

JENSON, Nicolas

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENSON, Nicolas Serena Veneziani Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Arch. stor. lombardo, s. 3, X (1898), pp. 42-46; G. Ludwig, Contratti fra lo stampador Zuan di Colonia ed i suoi socii e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di storia veneta edita per cura della R. Dep. veneta di storia patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – RHETORICA AD HERENNIUM – SUMMA CONTRA GENTILES – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSON, Nicolas (2)
Mostra Tutti

RETRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETRATTO Emilio Albertario . Complementare al diritto di prelazione che ebbe il suo più ampio regolamento in una novella di Romano Lecapeno del 922 e che s'incontra in tutti i territorî bizantini d'Italia [...] extra casale paternum. Nelle Puglie e a Venezia il retratto fu accordato a parentes, sortifices e confinales, a proximi, a socii, a lateranei; nel Piemonte a parentes o proximiores, a consortes, a cohaerentes o attinentes o vicini. In Sicilia il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sòcio-
socio- sòcio-. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna (come sociologia) o piuttosto recente (come socioeconomico, sociolinguistica, ecc.), nelle quali è in genere forma abbreviata di sociale.
sòcio
socio sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi impresa, dividendone i rischi e gli utili:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali