SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] datare l'opera: nel proemio Bonello dice di voler sovvenire agli studentibus in iure civili che tuttavia non chiama socii, come farebbe un maestro riferendosi agli allievi; poco oltre narra l'aneddoto dell'avvocatello che, invocando l'applicazione ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] essenza medesima. La democrazia è la legge fatta a seconda di quello che pare giusto o utile alla maggioranza dei socii interrogata per via dei metodi che la sapienza politica abbia suggerito più idonei a chiarire il pensiero comune. […] Lo accordo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] greci, costretti ad allontanarsi, furono liberati nel 270 a.C. dai Romani dopo la sconfitta del re epirota. Divenuta uno dei socii navales di Roma, nell’89 a.C. fu trasformata in municipio e nell’età di Ottaviano, che l’aveva ripopolata nel 36 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] alla fine del 91 a.C., prende infatti il via la guerra sociale, vale a dire la sollevazione in armi dei socii, gli alleati di un tempo. I ribelli, saldamente arroccati nelle zone montuose – centrali e meridionali – della penisola, nonché sulla fascia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] '' (Rossano di Vaglio, Pietrabbondante) o cantonali. È da sedi di questo tipo che hanno origine le forme di rivolta dei socii culminate nella guerra sociale del 90 a.C.: solo ora il nome ''Italia'' (osco Víteliú, "degli Itali"), scritto sulle monete ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , a promulgare la bolla Cum dilecti filii, in cui si dichiarava l'ortodossia dei minori che comprendevano "frater Franciscus et socii de vita et religione minorum fratrum". Ancora una volta, il futuro G. IX si trovava impegnato da una decisione di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] a.C. saccheggiò il tesoro del santuario di Persefone. Dopo la sconfitta del re dell’Epiro, L.E. entrò a far parte dei socii navales di Roma. Passata dalla parte di Annibale durante la seconda guerra punica, fu riconquistata dai Romani nel 205 a.C.
I ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] : If XXVI 112-113 O frati... che per cento milia / perigli siete giunti a l'occidente = Hor. Carm. I VII 26 " o socii comitesque ", e 30-31 " o fortes peioraque passi / mecum saepe viri ". Non sembra fondata la negativa del Renucci (p. 181 n. 606 ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] l'altra grande categoria di forze armate, dopo le legioni, cioè gli auxilia, che presero il posto dei socii italici degli eserciti repubblicani. Tutta la cavalleria era costituita dalle alae ausiliarie, mentre alle legioni romane corrispondevano le ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , lettere ed arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 124.
157. Bartolomeo Gamba fu nominato socio effettivo nel 1839; fra i candidati vi era anche Bettio, che non fu scelto; cf. G. Gullino, L’Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
socio-
sòcio-. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna (come sociologia) o piuttosto recente (come socioeconomico, sociolinguistica, ecc.), nelle quali è in genere forma abbreviata di sociale.
socio
sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi impresa, dividendone i rischi e gli utili:...