• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [48]
Storia [15]
Religioni [15]
Diritto [15]
Musica [12]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Diritto civile [6]
Comunicazione [6]
Italia [6]

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] di Galeno risulta l'Ars parva (Tegni o Microtegni) con il commento del medico arabo 'Alī ibn Ridwān (n. 64 della lista dei socii). È da ricordare che proprio in calce ad alcuni esemplari manoscritti di quest'opera si trovano la Vita di G. e l'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIA PAPIRIA, LEGGE Gaetano Scherillo . Plebiscito proposto nell'89 a. C., forse per ispirazione dei censori, dai tribuni M. Plauzio Silvano e C. (o Gneo) Papirio Carbone, che accordò la cittadinanza [...] romana a tutti i socii italici, i quali al giorno della promulgazione della legge avessero il domicilio in Italia, fino all'Arno e all'Esino, ed entro sessanta giorni ne facessero domanda al pretore urbano: tale termine fu poi prorogato mediante ... Leggi Tutto

ALLIATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Pietro ** Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] infine dal 1478 almeno fino al 1488 con la ragione "Pietro A. e socii". La principale attività di Pietro sembra essere stata più propriamente quella bancaria. Sono segnalate sue operazioni di cambio, per conto della corte nel 1466 (1.500 fiorini), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Omeriti

Enciclopedia on line

(lat. Homeritae) Nome con cui, dopo la spedizione di Elio Gallo (24 a. C.), furono designati nel mondo classico i Ḥimyar, che allora costituivano la popolazione più numerosa dell’Arabia meridionale. Martiri [...] di cristiani dello Yemen martirizzati nel 525 d.C. nella persecuzione di un sovrano locale giudaizzante; sono anche detti Arethas et socii (dal nome di uno di essi, Ḥārith o Ḥāritha). Su tale persecuzione e martirio abbondano i documenti in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – GIUDAIZZANTE – ELIO GALLO – ABISSINIA – ḤIMYAR

ACCASCINA

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCASCINA (Accaxina, Accalxina) Roberto Zapperi Famiglia magnatizia di origine pisana, stabilitasi a Palermo durante il regno di Alfonso il Magnanimo. Attivamente impegnati nel commercio e in speculazioni [...] nella prima metà del sec. XVI. Nel 1540 i fratelli Carlo, Tommaso e Alfonso costituirono il banco "Carlo Accascina e socii", che ebbe, però, vita brevissima.Falli infatti nel 1542, coinvolto nella generale crisi dei banchi privati siciliani. Ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] del tutto sconosciute ai Latini. All'ultima delle sette arti liberali, l'astronomia, è dedicata la successiva sezione del catalogo dei socii. Il ben noto Almagesto di Tolomeo ‒ per lo studio del quale, secondo la Vita, Gherardo si era recato a Toledo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] consortes, fu poi estesa a precedenti condomini di beni ereditati o altrimenti acquistati in comune, a vicini, a socii. L'istituto di provenienza bizantina è stato mischiato dalla storiografia con fenomeni medievali simili di cui assicurava l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ZANCHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHE, Michele Alessandro Soddu ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] contro il giudice turritano Barisone III (A. Ferretto, Documento intorno ai trovatori..., 1904-1905). In quella data il gruppo di socii conferì la procura a Manuele e Percivalle Doria per trattare una concordia con lo stesso Barisone affinché fossero ... Leggi Tutto
TAGS: ENZO DI HOHENSTAUFEN – GIUDICATO DI TORRES – ADELASIA DI TORRES – BRANCALEONE DORIA – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHE, Michele (2)
Mostra Tutti

OMERITI, MARTIRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERITI, MARTIRI Enrico CERULLI . Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] città dove il fatto avvenne; v. naǵrān). Infine nel martirologio della Chiesa cattolica queste vittime sono indicate come Arethas et socii (dal nome recato da uno dei martiri: al-Ḥārith o Ḥārithah). Le varie fonti dànno versioni molto differenti dei ... Leggi Tutto

Vestini

Enciclopedia on line

(lat. Vestini) Antico popolo italico che occupava la regione attorno al Gran Sasso, toccando il Mare Adriatico per il breve tratto di costa tra le foci dei fiumi Pescara e Saline. Il territorio a O del [...] divenuti alleati dei Romani verso il 302 a.C. È probabile che i soli V. Transmontani abbiano mantenuto la condizione giuridica di socii di Roma e che i Cismontani siano stati annessi allo Stato romano sin dagli inizi del 3° sec. a.C. Fedeli durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – MARE ADRIATICO – POPOLO ITALICO – GRAN SASSO – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sòcio-
socio- sòcio-. – Primo elemento di parole composte di formazione moderna (come sociologia) o piuttosto recente (come socioeconomico, sociolinguistica, ecc.), nelle quali è in genere forma abbreviata di sociale.
sòcio
socio sòcio (ant. sòzio) s. m. (f. -a; ma il masch. è spesso usato anche con riferimento a donna) [lat. sŏcius «alleato, confederato; compagno»]. – 1. Chi partecipa insieme con altri a una qualsiasi impresa, dividendone i rischi e gli utili:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali