• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Teatro [5]
Cinema [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Biografie [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Produzione industria e mercato [1]
Forme e generi [1]

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] con una riflessione, con un’ipotesi di ragionamento sugli interrogativi più profondi dell’individuo contemporaneo. La Socìetas Raffaello Sanzio appare espressione di un teatro complesso, spesso ostico e di difficile approccio, ma quanto mai vicino ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] immagini e alla forza trainante della tensione espressiva offerta dal colore e dal suono. Le favole crudeli della Socìetas Raffaello Sanzio In qualche modo apparentato a Wilson (al primo Wilson) per il carattere visionario delle immagini è il lavoro ... Leggi Tutto

Critica e pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] delle sue funzioni di coro che tutto razionalizza, spiega e media, suggerisce il fondatore e regista della Socìetas Raffaello Sanzio, Romeo Castellucci, riflettendo sullo scandalo dell’interpretazione che si frappone tra l’evidenza dell’opera e l ... Leggi Tutto

Il Nuovo teatro: 1976-2000

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] , dall’espressionismo di Kantor alla phoné di un sempre geniale Carmelo Bene, fino agli eccessi visionari della Socìetas Raffaello Sanzio, il Novecento continua a confrontarsi con i valori puri di una teatralità che progressivamente assume il corpo e ... Leggi Tutto

spettacoli per ragazzi: teatro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: teatro Mafra Gagliardi Una casa dai molti linguaggi Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] un percorso di crescita e l’esigenza di sperimentare la propria autonomia fuori dall’ambito familiare. Buchettino, della Societas Raffaello Sanzio, accoglie non più di 50 spettatori alla volta in altrettanti lettini che evocano il dormitorio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI

teatro radiofonico

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro radiofonico teatro radiofònico locuz. sost. m. – Teatro trasmesso in radio. Con le innovazioni tecniche, di linguaggio e sperimentazione negli ultimi vent’anni le trasmissioni dedicate al teatro [...] nuova rassegna di pezzi radiofonici realizzati appositamente per la radio (per es., da Pippo Delbono, o dalla Societas Raffaello Sanzio); Il consiglio teatrale (2005) curato da Franco Cordelli. Nel 2011, con il programma Tutto esaurito! (diretto da ... Leggi Tutto

teatro totale

Lessico del XXI Secolo (2013)

teatro totale locuz. sost. m. – Partendo dal teatro mimetico, attraverso il dramma borghese e l’opera pirandelliana, la rivoluzione futurista e il teatro dell’assurdo, il punto di vista sul teatro, e [...] capacità performativa. Esempi di t. t., accomunati dal valore aggiunto dell’‘indisciplinarietà’, sono la compagnia Socìetas Raffaello Sanzio, Teatrino clandestino (compagnia diretta da F. Menni), il lavoro performativo di M. Abramovic ispirata dalla ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali