La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 105-51; di Lecce 99-42); generale l’indifferenza della societàper la necessità dell’istruzione: nel 1862 da Matera un ispettore lamenta 1848 e, dopo l’Unità, fu animatore del partito d’azione in Sicilia (Raffaelli 2001, p. 276):
Cariss.mo Amico
...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] avanzati comprende tutte le misure utilizzate per imporre restrizioni sulla raccolta, sulla diffusione e sullo scambio delle informazioni, delle opinioni e delle idee. Nelle società industriali l'ambito d'azione della censura comprende tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] ma, poiché le azioni umane conducono usualmente a effetti imprevisti e imprevedibili, essa dette vita a un tipo peculiare di società sostanzialmente precapitalista, agraria, signorile, immobilista e conservatrice, che finì per costituire un ostacolo ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] illustri nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, perazioni virtuose, per la santità della vita ec. dai tempi più 129-32; D. Alaleona, Papa Clemente IX poeta, "Bullettino della Società Filologica Romana", 7, 1905, pp. 71-84; F. Salza, Drammi ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] , poi ad ingegnere di reparto della Societàper le strade ferrate dell'Italia centrale. per la Società veneta, ma quando, più tardi, questi concepì il disegno della Terni, il F. non volle seguirlo: rimase così con un consistente numero di azioni ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] la commissione; gli albanesi avrebbero preferito un ruolo diretto della Società delle Nazioni; il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni caso di scuola riguardo alle responsabilità degli Stati perazioni di terrorismo compiute entro i loro confini ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] perazioni ritenute troppo pericolose (6 agosto). Nell'ultima seduta dell'Assemblea egli intervenne per mem. ed onore della madre di T. Speri, Rovigo 1919; G. Solitro, La Società di cultura e d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] gestione dei magazzini del porto di Genova.
Consigliere della Societàper gli studi della malaria fondata nel dicembre 1898 dai , I Borghese, Roma 1954, pp. 53 s.; G. De Rosa, L'Azione cattolica. Storia politica dal 1905 al 1919, Bari 1954, II, p. 38; ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di Quintiliano, ma per porsi il problema generale della lingua, e poi dei criteri che guidano le azioni umane, dei metodi tutte le forme in cui si è strutturata la societàper giungere a una pacificazione universale.
Nella civiltà rinascimentale la ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte (publicanus) che pagava allo Stato una certa somma come prodotto di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. Se ne distinguevano vari tipi: publicani [...] le decime sul grano) ecc. Appartenevano all’ordine equestre e costituivano l’ordo publicanorum; riuniti in società (societates) perazioni, raggiunsero la massima potenza alla fine della repubblica. L’istituzione declinò con l’Impero a seguito della ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...