TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] nero, nel 1972, impiegò elementi giapponesi per l'azione sanguinosa all'aeroporto di Tel Aviv, che DC mantiene l'ordine pubblico, ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] Per molteplici motivi, a cui non è certamente estranea l'instabilità interna (più volte gli stabilimenti hanno subito azioni . Secondo partito, con 69 seggi, il Movimento della societàper la pace, partito islamico moderato fondato nel dicembre 1990 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] linea generale, l'approccio concettuale dell'arte figurativa con l'azione della scultura. Combinazioni che sono definite, intorno al 1985, di suscitare un più vasto interesse della societàper l'arte contemporanea hanno inoltre contribuito non ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] un cannone senza rinculo da 95 dalla Finlandia; uno da 90 mm dalla Società svedese Bofors e uno da 107 russo.
Il cannone senza rinculo da 90 su un determinato bersaglio.
Ciò può avvenire, oltre che perazione dei puntatori della S. D. T. nel caso di ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] e di arte. Ha dato vita ad altre istituzioni benefiche di gran rilievo a Venezia, Ferrara e Monselice. Primo Procuratore di San Marco, consigliere dell'Associazione fra le società italiane perazioni, amministratore di varî enti, presidente della ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] ) del 28 giugno 1389, un trauma insanabile per i Serbi vinti dalle forze ottomane, il K deterrente nei confronti delle azioni di pulizia etnica delle Jace, Albania. Storia economica e risorse, società e tradizioni, arte e cultura, religione, Bologna ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] - era l'idea della trasformazione comunista della societàper via rivoluzionaria. Il passaggio dal capitalismo al socialismo ai principi del marxismo-leninismo, mentre alcune sue azioni furono qualificate come criminali o spiegate con la sua ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] lunga vita questa visione restò al centro dei suoi pensieri e delle sue azioni. Egli non fu né il solo né il primo (e certamente non ricevuto in cambio l'autorizzazione a creare una societàper lo sfruttamento delle miniere sul territorio ottomano; 2 ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] diventerebbe il tipo di personalità-modello dell'intiera società.
Per Mill, dunque, il dissenso è un elemento essenziale il boicottaggio dei trasporti pubblici a Montgomery, nell'Alabama. Quest'azione, che durò quasi un anno, si concluse con una ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] monistiche dell'élite politica, che tenta di mobilitare una societàper i propri scopi utopistici.In nessun sistema politico è avrebbe dato vita a nuove democrazie, ma ben presto le azioni dell'opposizione, o la percezione che ne ebbero i leaders del ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...