DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] due potenze si erano tuttavia riservata piena libertà d'azioneper quanto riguardava la questione di Negroponte, isola di 1963, pp.56 s., 130, 145 s., 149, 152; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, p. 236; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] duca di Milano, nel 1480 ancora a Milano per trattare la lega navale contro Venezia. Eletto di moltiplicazione di azioni di S. Giorgio H. Hobson, La biblioteca di G.B. Grimaldi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XX (1979), 2, p. ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] ipotesi di accordo che prevedeva tra l'altro un'azione genovese per convincere il D. a rinunciare alla carica di I-II, Madrid 1956, ad Indicem; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M. Amari, La guerra ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] , ma ausiliario, in una direttiva per altro favorita dalla debole incidenza di azioni decisamente eversive dell'antifascismo.
Il B dell'O.V.R.A., composta purtroppo dai peggiori elementi della società" (Aquarone, p. 118).
La posizione del B. rischiò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di Firenzuola. In quest'epoca il C. diresse un banco in società con Iacopo di Latino Pigli, ma i registri della prestanza del per la seconda volta gonfaloniere di Giustizia. Ormai prossimo alla settantina, il C. era ancora capace di vigorose azioni ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] che fu suo maestro e mentore, condizionarono profondamente scelte e azioni di L. e lo esposero all'ostilità dei molti nemici dei documenti di maggiore interesse per la conoscenza delle vicende della Chiesa e della società milanese fra XI e XII ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] particolari azioni militari, il M. e suo figlio vennero più volte inviati a Crema per mantenere sotto di condottiero del '500: il capitano Fortebraccio Manfron, in Eresia, magia e società nel Polesine tra '500 e '600. Atti del XIII Convegno, 1987, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] sottoscrisse la quota massima consentita di dieci azioni. Ma quando i sottoscrittori del ceto nobiliare di sconto a Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LIII (1926), pp. 163, 183; G. Serra, Memorie per la storia di Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] quattro fratelli, protagonista delle azioni narrate, Marco Antonio: come e non vi è poi alcun interesse per i fatti interni di altro ordine. Zaffignani, Lo schedario nobiliare Marozzi, in Boll. della Società pavese di storia patria, n.s., XLV (1993), ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 31 ott. 1802. Datosi agli affari in società col cognato Nicola, nel 1795 si spostò a ; G. intraprese una visita delle province, per conoscere il paese, e in Calabria fu p. 553) fu macchiata da azioni che denunziavano una visione personale dello Stato ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...