FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , replicava che "il cardinal mio non è per addottorarsi né in theologia né in filosofia né Medici, ora protagonista di pericolose azioni ai confini tra lo Stato toscano , disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ed età moderna, a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] passato e sui cicli alterni che governano le società umane è dato dall'attività edilizia. In Mesopotamia infine dagli Elamiti) sono concepite nell'opera come una volontaria azione del dio per affermare il suo potere sulle terre lontane (Foster 1993, v ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] interesse anche per lo storico, che da esse, nonché dal grado di ricezione che ne ebbe la società medievale, può elementi a favore o a sfavore dell'individuo viene evocata dalle azioni contrastanti dell'arcangelo e del demonio che premono ciascuno da ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] è vero che, nel passaggio da una "società precommerciale" a una "società commerciale", "the greatest social danger evolved from distendeva un'azione era un coefficiente non trascurabile del successo di questa. Per non dire delle azioni di riparazione ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] B. Trifone, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 34, 1911, pp. 35-73; A. Andreoli, Per una nuova edizione dell'epistolario "Antonianum", 70, 1995, pp. 237-97.
Sull'azioneper migliorare la formazione ecclesiastica v. G.D. Gordini, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] . 8) e chiesto le "lettere di marca" per le azioni di guerra che si apprestava a condurre con una in quel momento essere realisti voleva dire dare il proprio imprimatur alla Società nazionale italiana: con la mediazione del Pallavicino e di D. Manin, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] settimanale di corrente e rifiutato un incarico direttivo presso la Società umanitaria, il B. accettò di tornare a Milano protetto durante la campagna elettorale dalle camicie nere, per le cui azioni egli giunse a mettere a disposizione la propria ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] e le classi più povere della società meridionale vi fosse un baratro.
L’azione militare nel Sud provocò anche una e bisogna cangiare atti e principî. Bisogna sapere dai napoletani un’altra volta per tutto se ci vogliono, sì o no» (cit. in Mack Smith ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] . La "forma Sabbatina" azionava i mulini del Gianicolo e -K. Hampe, 1898, nrr. 1-2, pp. 3-57.
Per le lettere è da usare con molta cautela la stampa della P.L sottostanti regioni cimiteriali, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 113, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Secondo tale modello, alla "società primitiva" sarebbero subentrate le "precondizioni per la società industriale", cui avrebbe fatto seguito , verso la metà dell'Ottocento, l'azione concertata delle organizzazioni sindacali maschili, dei datori ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...