CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Barral des Baux, conclusero un'alleanza difensiva contro Carlo.
L'azione di C. in Provenza tesa a rafforzare l'autorità comitale chiuso, non mancava tuttavia di sensibilità per l'ethos della società cavalleresca sovrannazionale: così si circondò di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] mancare. È una funzione essenziale e imprescindibile di ogni società umana, per non parlare degli individui. Ma le vie e il e il Liber de rebus gestis Ottonis magni imperatoris, che narra dell’azione di Ottone I in Italia tra il 961 e il 966.
Il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] rivelazione cristiana a fondamento di ogni società umana, il vescovo di Imola si prodiga per porre la morale cristiana alle la collera del generale Hullin e celebrò un Triduum di azioni di grazie, poi assisté alla partenza definitiva dei Francesi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] il racconto delle azioni. Neppure è estraneo a tale assunto un atteggiamento per certi versi empirista, N. Casella, Pio II tra geografia e storia: la "Cosmographia", "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 95, 1972, pp. 35-112.
D. Brosius, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è un fine, una meta, un obiettivo della volontà e dell'azione politica. Il marxismo viceversa, in quanto scienza, è conoscenza obiettiva ha compiuto nel campo della scienza della società. Egli ha innalzato, per la prima volta, a scienza l'analisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] .
Altrettanto efficace fu l'azione dello Spinelli a favore di (958-1797). Regesti, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., I 1908; P. Fedele, L'amore di Giovanna di Durazzo per Aimone III di Ginevra, in Miscellanea di studi storici in ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] a Voghera e l'anno seguente quello fino a Stradella. Per sopraggiunte difficoltà finanziarie, nel '59 la società votò la cessione dell'esercizio al governo e la conversione delle azioni in rendita pubblica. Il D., che credeva nelle possibilità di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] per l'utilità dell'uomo (sermone 27, 6).
Dai sermoni è possibile rilevare alcuni problemi della società il tratto finale del paragrafo 6 del Tomus, sulla qualità delle azioni di Cristo, che manifestano la natura umana e la natura divina nell ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] forze della lega, ma dopo una prima azione fallita per ragioni meteorologiche e prevalendo le divisioni in seno Giulio Antonio Santori, a cura di G. Cugnoni, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 12, 1889, pp. 339-52.
B. Fontana ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] propendere per il cattolicesimo più intransigente e controriformistico. Ed indubbiamente l'azione educativa in Storia dell'arte it. [Einaudi], X, Torino1981, p. 131; Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova 1981 ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...