Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] 18,4 nel 1960, a 20,2 nel 1970, per toccare i 22,7 nel 1984), essa ha preso a dominanti della sua opera e delle azioni che intraprese, la più importante delle forte impronta autoctona. Prima la società Tinerimea artistică («Gioventù artistica»), in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dalle campagne, che restano scarsamente popolate; così è per es. al centro dell’altopiano, dove la provincia particolare dei Curdi (➔). Ammessa nella Società delle Nazioni (1932), la e della giustizia, la sua azione fu ostacolata dai vertici militari, ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] e, fino al 28, anche in pianura, per la piena del Piave, che paralizzò l’azione. Attraversato il fiume grazie a una brillante manovra delle economie di guerra, investì nuovamente le società europee nel loro insieme. Oltre alle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Società delle Nazioni, abbandonata nel 1933 anche dalla Germania, dopo il fallimento della Conferenza di Ginevra per dicembre). Il 10 dicembre, 2 unità britanniche a grande raggio d’azione, la Repulse, e la Prince of Wales, furono affondate nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] miti d’inverno e non eccessive d’estate, per l’evidente azione moderatrice del mare: allontanandosi da questo salgono i valori repressiva alternata a misure conciliatorie e di islamizzazione della società, in virtù di una più stretta applicazione di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] settore di operazioni, di elaborare le grandi linee di azione, predisponendo i mezzi per conseguire la vittoria (o i risultati più favorevoli) con autorità politica) o i suoi gangli vitali nella società civile (fabbriche di armi, industrie, fonti di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] obbligatorio; in epoca più tarda, oltre la leva in massa per le grandi azioni d’offesa e di difesa, si stabilì un e. permanente seconda metà del 19° sec. con l’evoluzione della società industriale e la nascita della lotta sociale. L’industrialismo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia divenne in tal modo un paese di stampo dell’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto con la tradizione, la nostalgia per l’infanzia. Di stampo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] contribuisce per il 27% alla formazione del PIL. Le imprese maggiori del M. sono controllate da società più giovane G. Orozco; le sculture di P. Cervantes; le azioni di S. Serra.
Le caratteristiche della musica degli Aztechi si possono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] sul Mittelland è generalmente più efficace l’azione dei venti. L’insieme del paese faggi) si spingono fino ai 1300 m circa, per essere quindi sostituite da foreste di conifere (abete rosso fu scelta come sede della Società delle Nazioni, alla quale ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...