L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] si volsero prima verso l’India e, dopo la rivolta del 1856-57, verso il grezzo egiziano. Non a caso le azioni della societàper la navigazione nel Canale di Suez furono acquistate, nel 1874, dagli inglesi che nel 1882 estesero all’Egitto la loro ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] un estremo decentramento dei poteri amministrativi della società perché i lavoratori possano organizzare da sé ., ma anche nei primi decenni del 20° (per es. in Spagna), e avversò qualsiasi forma di ), promotrice di azioni eversive con espliciti ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] dato momento, mentre la realtà è essenzialmente dinamica anche nelle società più semplici e meno mutevoli. Per questo, e per l’intervento di impulsi e forze extraeconomiche nel determinare le azioni umane, la nozione teorica di e. economico, pur non ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] nel mondo delle assicurazioni e delle gestioni finanziarie (con le società Mediolanum e Programma Italia). Dal 1986 al 2017 è stato secondo gabinetto. Alla vigilia delle politiche dell'aprile 2006, per far fronte a un'evidente perdita di consensi, si ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] incanalato la rabbia sociale e le ansie di una società spaesata per il declino delle più fondanti appartenenze collettive, fornendo condannato per numerosi capi di accusa nell’ambito di un processo penale, nel luglio 2024, e limitatamente alle azioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] Ciampi, ha cercato sin dalle sue prime azioni di valorizzare l’identità politica dell’Italia, attribuendole l'Unità e la legge speciale per Napoli del 1904, una scelta collaborato tra l'altro alle riviste Società e Cronache meridionali (1954-60) ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] del ''forte'' sul ''debole''. La ricerca di modelli umani di società a misura di donna è venuta alimentandosi dalla rilettura di testi come bloccati in 'Irāq, tentando azioni di diplomazia popolare, cercando strade per evitare la guerra e ottenere ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] essere un fattore di decisiva importanza per garantire l'articolazione pluralistica della società civile e la sua autonomia di esiguo numero di cittadini è riuscito ad attivare azioni collettive di dimensioni nazionali e persino planetarie, capaci ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] estera dello Stato si articola attraverso azioni e strategie atte non più a funzione del ruolo di attori terzi, quali le società multinazionali e i gruppi economici in genere, ambizioni e le rappresentazioni in gioco. Per tale ragione la g. tende a ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] delle diverse interpretazioni. Per G. Myrdal (studioso di sistemi orientali) origine della c. non è solo la natura umana, ma essa viene facilitata da tutta una serie di 'azioni' o decisioni, o elementi strutturali di ogni singola società o di ogni ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...