• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [4131]
Economia [523]
Biografie [868]
Diritto [661]
Storia [577]
Temi generali [294]
Scienze demo-etno-antropologiche [227]
Religioni [208]
Geografia [163]
Diritto civile [186]
Scienze politiche [154]

istituzione

Enciclopedia on line

In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. Diritto I. ecclesiastiche [...] , il quale attraverso la sua azione collettiva tende a sradicare le vecchie i. per sostituirle con nuove. Il mutamento come il problema dei rapporti fra determinate configurazioni della società e quelle che, in termini marxiani, possono definirsi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AZIONE COLLETTIVA – DIRITTO CANONICO – SCIENZE SOCIALI – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzione (1)
Mostra Tutti

armonizzazione fiscale

Enciclopedia on line

Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] armonizzata per struttura e aliquote, da applicare nello Stato in cui è situata la direzione effettiva della società; abolizione scissione, conferimenti di attivo e scambi di azioni non comportano tassazione delle plusvalenze risultanti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTE INDIRETTE – BASE IMPONIBILE – PRESUPPOSTO – ALIQUOTE – ACCISE

corso

Enciclopedia on line

Economia Corso dei cambi Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] se si riferisce al solo valore capitale del titolo e pertanto per avere il prezzo effettivo da pagare o riscuotere si deve aggiungere al quel i titoli di rendita dello Stato e le azioni di società commerciali, mentre quotano a secco i buoni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – DIDATTICA
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – BANCHE CENTRALI

partecipation exemption

Enciclopedia on line

(PEX) Istituto dell’ordinamento tributario interno sorto dall’esigenza di porre rimedio al fenomeno della doppia imposizione economica sui redditi delle società di capitali. La sua ratio è rinvenibile [...] società soggette a IRES e in società di persone (escluse le società semplici), nonché di strumenti finanziari assimilati alle azioni acquistata in date diverse si considerano cedute per prime le quote acquistate per ultime. Il secondo requisito (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES

sponsor

Enciclopedia on line

sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] diversa accezione, il termine s. è usato per indicare l’intermediatore finanziario, figura prevista dall’ di Borsa Italiana, che assiste la società emittente nella procedura di ammissione alla procedure di collocamento delle azioni al pubblico e agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: BORSA ITALIANA – GIURISPRUDENZA

Capitalismo finanziario

Enciclopedia on line

Definizione coniata dallo studioso marxista di inizio Novecento R. Hilferding. Secondo Hilferding, la crescita delle grandi banche (avvenuta verso la fine del diciannovesimo secolo) ha segnato l’inizio [...] stata ripresa da più parti per indicare il tipo di capitalismo che caratterizza le società contemporanee: legato al mondo holding, vale a dire le compagnie finanziarie che possiedono le azioni di un elevato numero di banche e di imprese industriali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: MARXISTA

Dexia

Enciclopedia on line

Banca e istituzione finanziaria franco-belga (nota anche come Dexia Group), nata nel 1996 dalla fusione del Crédit Communal de Belgique/Gemeentekrediet van België con il Crédit Local de France; nel 1999 [...] francese creando una sola società con sede a Saint-Josse-ten-Noode, Bruxelles. Nel 2008 le azioni D. hanno subito un I compratori sono Precision Capital (90% delle azioni) e il Granducato di Lussemburgo (per il rimanente 10%). Quest’operazione è parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: LUSSEMBURGO – BRUXELLES – FRANCIA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dexia (1)
Mostra Tutti

Kremer, Michael Robert

Enciclopedia on line

Kremer, Michael Robert. – Economista statunitense (n.1964). Specializzatosi in Economia alla Harvard University, dove è docente di Società in via di sviluppo, ha condotto ricerche sul campo in numerosi [...] , l’istruzione e gli indici demografici, ed elaborando strategie sperimentali per testare l’efficienza delle azioni intraprese per la sua eradicazione. Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per l’Economia, condiviso con A. Banerjee e E. Duflo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY

nominatività

Enciclopedia on line

nominatività Termine riferito quasi esclusivamente a titoli di credito (detti appunto nominativi) sui quali è obbligatoriamente indicato il nome del possessore, e che quindi sono negoziabili solo da questo. Il [...] singolo contribuente, si ricorre infatti a volte a rendere obbligatoria la n. di tutti i titoli di credito o per lo meno delle azioni di società, oppure a colpire con un’imposta speciale i dividendi e gli interessi dei titoli al portatore, il che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

green shoe option

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico e finanziario, con riferimento alle operazioni di collocamento dei titoli sul mercato azionario, l’opzione riservata nell’emissione di titoli ai soggetti che costituiscono il consorzio [...] del loro collocamento. A essi viene consentito l’acquisto al prezzo dell’offerta istituzionale di un numero aggiuntivo di azioni di una società. Il nome deriva dalla Green Shoe company, che per prima garantì questa opzione a un sottoscrittore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 53
Vocabolario
azióne²
azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali