URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fallito non tanto perché le singole azioni intraprese fossero sbagliate o per essere state condotte con lentezza, sino ad allora concessi). Fra le strutture del potere e la società si venne a creare così una contraddizione parallela rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] che la società manifesta. Nella società industriale di oggi il processo edilizio per porre in atto le opere per l' degli spettatori; 2) mediante la disposizione a circo che pone l'azione scenica, e quindi l'area destinata agli attori, al centro della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Irlandesi incarcerati tra il 1975 e il 1976 quali responsabili di azioni terroristiche dell'IRA).
Bibl.: F. Field, Inequality in Britain zoo il modello per una riappropriazione del suo ''io'' più ''naturale'' in una societ'a dominata da ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] transazioni, sulle innovazioni. Per queste attività, essenziali alla società contemporanea nel suo più % in Unione Sovietica). Il segno più chiaro dell'efficacia di questa azione è la capacità di realizzare in gran numero programmi di ricostruzione e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e nella Cina del Nord; non si temettero più le azioni di assedio e si cominciarono ad affrontare i grandi impegni in % dei contadini. Una simile trasformazione della società cinese avrà per conseguenza un enorme aumento delle forze produttive. ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] per protestare contro gli orrori dell'occupazione israeliana. Anche il romanzo di S. Luz Nafshō bĕ-chapō (1986, "Una vita in pericolo") tratta del suicidio di un giovane nel corso di un'azione e quella difensiva della società israeliana, insiste con ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] per condurre azioniper specializzazioni, si è così venuta imponendo sia nell'impresa (strutture interne a carattere funzionale, con relativo sviluppo di staff), sia nelle istituzioni esterne all'impresa (università, centri di ricerca, società ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] con la creazione di società di commercio estero indipendenti lentamente con la fine dell'estate, ma solo per conoscere un'altra fase esplosiva meno di sei mesi nella necessità di condurre l'azione politica nell'ambito della certezza della ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di rame, zinco e altri nel 1966, fu in questo stesso anno respinta perazione del parlamento. Nello stesso anno 1966 il sovrano emendava ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] situazione in Umbria dal III a.C. alla tarda antichità, in AA.VV., Società romana e produzione schiavistica. L'Italia: insediamenti e forme economiche, 1, Bari "i contenuti economici e le azioniper ottimizzare le potenzialità di sviluppo"; il ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...