imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] dell'affermazione di sé e quello di creare. È per queste qualità che all'imprenditore viene riconosciuta una quota azioni che esse hanno emesso. Le azioni sono titoli di proprietà: un'azione rappresenta una piccola frazione del capitale della società ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione e privatizzazione
Michele Pizzi
Pubblico o privato nell’impresa
In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzione di beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] alla sua regolamentazione (per evitare che, una volta eliminato il monopolio pubblico, ne nasca uno privato, o che il monopolista privato possa abusare della sua posizione dominante) e alla vendita delle azioni della società (che fino allora ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della proprietà, cresce il potere dell'oligarchia di coloro che occupano i posti chiave nelle grandi banche e nelle societàperazioni e che si cooptano a vicenda. La capacità di rappresentare con successo gli interessi del capitale è considerata, in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] sono, ai sensi dell'art. 25, 2° comma, della legge bancaria, "aziende che, costituite nella forma di societàperazioni ed aventi una vasta organizzazione territoriale, siano riconosciute tali" con decreto del ministro del Tesoro, sentito il Comitato ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] possibilità di un conflitto di interessi. Ne sono un esempio le tensioni nei rapporti tra gestione della societàperazioni e assemblea degli azionisti (v. Alchian e Woodward, 1987, pp. 115-125). Aspetti di questa conflittualità sono i casi di moral ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stratification, New York 1953.
Berle, A. A., Means, G. C., The modern corporation and private property, New York 1933 (tr. it.: Societàperazioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bloch, M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] ', una sorta di canale unico dal lato dei lavoratori.In Olanda la legge del 6 maggio 1971 ha introdotto - nelle societàperazioni e a responsabilità limitata che superano una certa dimensione di capitale e hanno più di 100 dipendenti - la figura del ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , A.A. jr., Means, G.C., The modern corporation and private property, New York-London 1932 (tr. it.: Societàperazioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bigazzi, D., Grandi imprese e concentrazioni finanziarie. (Appendice. La Pirelli e la FIAT nel ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] .
Berle, A. A. jr., Means, G. C., The modern corporation and private property, New York-London 1932 (tr. it.: Societàperazioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bertrand, J.-L.-F., Recensione di Théorie mathématique de la richesse sociale, di Léon ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] possibile l'unità economica e giuridica dell'impresa nella Comunità" e permettere così a una societàperazioni di trasformarsi in Società Europea "senza passare per lo scioglimento", sempre che essa abbia la sede in un paese membro della Comunità e ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...