COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] anche due azioni drammatiche: L'Adamo e La Dina rapita. Lasciò Bologna, attorno al 1675, per motivi che non Bologna 1966, capit. "La fondazione"; M. F. Pusterla, La società barocca e la musica da camera: significato della musica profana di C. ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] azione politica del governo. Cercò testardamente di far valere il suo punto di vista, e finì per . 90-96; E. Apih, Contributo agli studi su A. D., in App. a La società triestina nel secolo XVIII, Torino 1957, pp. 207-219; Id., Spigolature su A. D., in ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] Ruspoli, ad autorizzare la costruzione del panificio e a lodarlo per le sue doti imprenditoriali.
Nel 1883, a Torino, era quotazione delle proprie azioni. Nella prima metà degli anni Novanta dell’Ottocento le due società continuarono a fronteggiarsi ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] della sua crescente attenzione per i temi dell’epidemiologia, l’autorità granducale lo incaricò delle azioni di contrasto a una grave Sopra le così detta zuppa alla Rumford, in Atti della Real Società economica di Firenze, V [1804], pp. 353-363), ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] ghibellini le crudeli azioni commesse sotto fabrianese del secolo XIV: Giovanni Tinti, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 135-146; R. 11-68; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] a fini di propaganda, una società sportiva nazionale che avrebbe permesso di più noti picchiatori del 1921.
Il G., forse per bilanciare il suo rapporto con la Muti, e comunque , partecipava in prima persona alle azioni della Muti, di cui era ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] per le tensioni sociali crescenti nel paese, ma anche, come si vedrà, il disegno di intervenire con intenti riformatori nella società strumento di propaganda degli interventisti per fronteggiare le azioni pacifiste del proletariato torinese durante ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] ma il L. e V. Rudel, dichiarati "sedotti" a unirsi a società segreta, ebbero la pena meno pesante: cinque anni, poi ridotti a movimento romano per convincerli ad azioni più energiche e a entrare in collaborazione con il Partito d'azione. Di fronte ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] al 1832, in società con Giacomo e Gustavo Modena. Pezzana la sposò probabilmente intorno al 1840.
Come per molti attori dell’ per il manierismo delle sue azioni e dei suoi gesti, per le inflessioni forzatamente variate e canore della sua voce e per ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] dell'autocontrollo e della capacità di articolare logicamente azioni e riflessioni. La gelosia intesa come sentimento corrisponde in declino, almeno per quanto riguarda i paesi europei del Mediterraneo, è tipica delle società 'dell'onore e ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...