MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] dal 1894 al 1913, a cura di F. Bonelli, Roma-Bari 1991, ad ind.; M. Bocci, Costruttori di città: societàperazioni e Stato nell'Italia postunitaria, dissertazione, Università degli studi di Perugia, 1997 (sul M. imprenditore e sui problemi dell ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] affari, impiantando a Milano una fabbrica di calzature, che, costituita in societàperazioni con capitale di cinque milioni, nel 1872 prese il nome di Compagnia lombarda per la fabbricazione di calzature. Fu anche attivo nelle iniziative sociali del ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] stampe, di ottimi disegni, e di una analoga biblioteca"; il B. stesso proponeva di convertire questo "stabilimento" in societàperazioni, al fine di formare allievi e studiosi nell'arte dell'intaglio. Il 21 luglio 1804 nell'Accademia subalpina di ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] presso l'università di Pisa, laureandosi sotto la guida di D. Supino con una tesi su "La costituzione delle societàperazioni", durante gli anni del regime fascista si mantenne appartato, esercitando la professione legale.
Nel 1943 fu tra i ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] d'Italia" con i "Magazzini Vittoria". Da questa fusione nacque - 27 sett. 1917 - la societàperazioni "La Rinascente" (sede a Milano, 16.000.000 di lire in 16.000 azioni; il nome fu proposto da G. D'Annunzio). Dopo la nascita della "Rinascente" i ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] imperfezioni tecniche delle lastre, l'azienda nel 1884, quando vi si associò l'inventore William H. Walker, divenne una societàperazioni, la Eastman Dry Plate & Film Company (dal 1889 Eastman Company). Un salto di qualità fu determinato dall ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] progressista.
Con la casa di distribuzione Cineriz, avviata nel 1956, cui si sarebbe affiancata nel 1965 la societàperazioni Rizzoli Film, R. mise in piedi un'impresa cinematografica dotata di ingenti capitali, libera da condizionamenti politici ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] da disposizioni di legge che ne prescrivono la costituzione (specialmente nelle societàperazioni), mediante prelevamenti di una quota (non meno di 1/20 per le societàperazioni e 1/10 per le banche) degli utili annuali fino a quando non abbia ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] ottenne di premettere al proprio il cognome Krupp, mantenne la direzione dell'impresa trasformandola in societàperazioni. Durante la prima guerra mondiale la società K. ebbe un grandioso incremento e arrivò a impiegare 167.000 persone. A tale epoca ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] : Studi in tema di rappresentanza e di responsabilità dell’imprenditore (1968); Societàperazioni (con V. Castellano et al., 1974); Gli amministratori di societàperazioni (1985); Le garanzie bancarie a prima domanda (1991); La responsabilità degli ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...