CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] attentatore provenisse dalla Francia diede loro il pretesto perazioni contro le rappresentanze francesi in Italia. Nei quello, risalente al 1939, di consigliere d'amministrazione della società di navigazione Tripcovich con sede a Trieste.
Il C. ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] di G. Visconti Venosta, capeggiò un comitato d'azione repubblicano che raccoglieva adesioni soprattutto fra gli operai. Durante per l'arruolamento dei Cacciatori delle Alpi e, in seguito, promosse la Societàper l'erezione di una casa di ricovero per ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] costui a restituire la somma versata. Di lì a qualche mese si interessò piuttosto all'acquisto, per conto di 'Abbas, di cinquecento azioni della società editrice del Figaro, uno dei più accesi giornali della Destra nazionalista francese: di qui le ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] riforme, il reclutamento e i nuovi armamenti, le azioni belliche e, tra queste, le imprese coloniali.
Con era considerata dal C. altamente positiva: cfr. ad esempio Una societàper imprese e costruzioni pubbliche, in L'Italia militare, XXI (1882), ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] ’anno successivo entrò a far parte della Società del Sud, più rigidamente strutturata, più conseguentemente repubblicana e più direttamente portata all’azione.
Figura originale nel movimento decabrista per la sua provenienza da famiglia italiana e ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] , azionista di società industriali e commerciali, appartenente ad una famiglia residente in Lombardia dalla seconda metà del Settecento e imparentata con molte casate lombarde. Quando, sempre nel 1840, fu approvata la costituzione della Societàper ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] gestione aziendale con criteri ‘privatistici’, lasciò l’incarico. Nel dopoguerra Paratore guidò anche la riorganizzazione dell’Associazione fra le società italiane perazioni (Assonime), della quale fu presidente dal 1945 al 1953 e dal 1957 al 1959 ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] si volsero prima verso l’India e, dopo la rivolta del 1856-57, verso il grezzo egiziano. Non a caso le azioni della societàper la navigazione nel Canale di Suez furono acquistate, nel 1874, dagli inglesi che nel 1882 estesero all’Egitto la loro ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] anarchica: una settimana dopo il suo arrivo il B. era iscritto alla Societàper il diritto all'esistenza; un mese dopo acquistava dieci azioni da un dollaro l'una della società editrice "Era nuova".
Nell'agosto 1899la colonia della quale faceva parte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] dai bandi in cui era incorso non certo perazioni politiche o militari, ma in quanto figlio del Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi. Signoria e società nella montagna casentinese del Trecento, Montepulciano-Raggiolo 1994, pp. 27, ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...