PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] Giovanni di Vinciguerra assunse incarichi e svolse azioni determinanti per la storia cittadina, come quella che nel a cura di G. Cherubini, Firenze 1998, pp. 41-87; N. Rauty, Società e istituzioni, ibid., pp. 1-40; B. Dini, I successi dei mercanti- ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...]
Con il concorso del C. si formò, per scissione dalla società democratico-radicale Figli del lavoro. la Lega dei volta, a tre mesi e a 300 lire di multa la seconda.
Le azioni giudiziarie scompaginarono il P. O. I. che si ricostituì ad Alessandria, ma ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] tanto che si proponeva per lui e per il Rismondo un periodo d 1868 fu tra i promotori della Società goriziana di ginnastica, scherma, canto. B. B., a difesa della legittimità delle sue azioni. Particolarmente violenta e continua fu l'opposizione dei ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] III. Non per questo si sciolse il gruppo dei dissidenti, anche se non sono attestate azioniper un anno in der späten Stauferzeit, Tübingen 1995.
M.T. Caciorgna, Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma 1996.
E.C., VII, s.v., col. 886.
K. ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] ". Sempre nel 1920 divenne segretario del Museo sociale della Società umanitaria. Era un momento in cui la questione operaia interventi esprimeva la propria amara delusione per l'evoluzione del Partito d'azione in una direzione diversa da quella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] dei mulini e soprattutto degli opifici per la lavorazione del ferro posti alle pendici e gestione a fabbri uniti in società con imprenditori fiorentini o aretini. compaiono molte donazioni in riparazione delle azioni di scorreria e di guerra compiute. ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] come scrisse A. Momigliano nel 1981, per i gruppi subalterni e oppressi delle società avanzate e la loro storia culturale («donne sul ritorno, come oggetto di storia, dell’azione responsabile, indagata nelle complessità dello «spazio di esperienza ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] trasformava in società anonima. L'anno seguente la Cassa di risparmio di Bologna ne acquistava tutte le azioni rilevandone la 36, pp. 661-82. Si v.inoltre: I 508 dep. al Parlam. per la legislatura XXIV, Milano 1914, p. 190; F. De Bosdari, Il conte F ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] e proprio impero economico e a imporsi ai vertici della società francese. L'affermazione personale del F. presso la corte tre fratelli, in una lettera espresse la propria riprovazione per le numerose azioni "mostruose" di cui si diceva egli si fosse ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 'auspicata iniziativa popolare. La Società operaia, fondata nel '60 dai mazziniani, aveva allentato i vincoli col Partito d'azione. Nel maggio-giugno '64 la presenza di Garibaldi ad Ischia sembrò l'occasione buona per ristabilire gli antichi legami ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...