D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] e di storia militare per gli ufficiali nei locali della Società d'incoraggiamento concessigli da . Bozzoli, Milano-Napoli 1969, p. 70; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione"1830-1845, Milano 1974, pp. 21, 22 e n., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] in occasione di alcune di queste azioni belliche che il F. compì il generale della Guerra del Comune di Firenze. Ma per quanto "ardito e leale", egli si dimostrò in S. Pietro..., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXV (1902), pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] vi sostenne che le lettere sono strumento di felicità per i popoli perché possono illuminare la politica, le da farsi dello spirito umano… letto alla Società reale di Londra, l'anno 1777 (con leggi, l'amore delle grandi azioni". Anche la pittura è una ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Egli falli in questa missione perché nessuno raccolse l'invito. Per queste azioni il F. fu scomunicato da Urbano VI, forse verso la Spaniens, IV (1933), p. 212; A. Natale, La Felice Società dei balestrieri e dei pavesati a Roma, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] legali e umanitari vigenti. È il caso, per certi versi, delle azioni condotte oltre confine dalle forze militari colombiane accompagnano al saccheggio sistematico delle risorse e della società, mentre lo scontro militare diretto diventa l’eccezione ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] figlie intentarono varie azioni legali, tanto ibid., XXIV, 7, p. 36; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1877, p. 607 n.; E. Roveda, Le istituzioni e la società in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, 1 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] non senza interruzioni. Nel 1222 egli vi acquistava, per la considerevole somma di 76 onze d'oro, a Roma?, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura e forma di classificazione delle azioni nella dottrina dei glossatori, ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] Simmaco era ricorso ad azioni di corruzione. La la formula della sua adesione, per quanto rispondente alla prassi e ripresa della dottrina politica della Chiesa di Roma, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 42, 1919, pp. 5-229. ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] Quindi organizzò le azioni di due schiere favorendo la penetrazione della Società nazionale italiana a Perugia. ag. 1871.
Fonti e Bibl.: Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, v. il vol. II degli Indici, a cura di G. Macchia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] l'8 dicembre, dopo avere ottenuto garanzie per se stesso e i familiari, e si aperta scelta filoveneziana, intraprese azioni di disturbo nel contado faentino nel contesto diplomatico e nei rapporti con la società locale, in Caterina Sforza. Una donna ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...