Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] sia attraverso delicate azioni diplomatiche, sia grazie administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle seste École Française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] III, non indugiò a lamentarsi delle azioni veneziane in Romagna e non credeva all V era "povero e impotente" e per il momento tranquillo con tutti, ma ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Bari 1964, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] del processo, era titolare di una ditta "ratione battiloris", in società con Ugolino Mazzinghi, e di una azienda commerciale "in ratione di chiaro il motivo per il quale, secondo la testimonianza del Nardi, "de' pensamenti e azioni di questi giovani ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] un anno dopo (luglio 1850), cedendo in cambio di azioni un suo fondo ("Canonica") presso Iglesias, entrò a far parte della società di capitali liguri e piemontesi per lo sfruttamento, ottenuto in concessione trentennale, di una antichissima miniera ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] duecento fanti nell'Ascolano per vigilare contro eventuali e ormai improbabili azioni banditesche.
Il D., siècle, Paris 1975, p. 138; I. Polverini Fosi, La società violenta. Il banditismo nello Stato pontificio nella seconda metà del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] quella con cui va interpretata la società dei Franchi cafoni, creata dal romana.
Invero le sue azioni non erano prive di ambiguità …, Firenze 1995, ad ind.; S. Goretti, R. G. combattente per la libertà dei popoli, in Garibaldi, XII (1997), pp. 100 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] non avvennero tuttavia azioni belliche di rilievo né sconvolgimenti politici. Il C. è ricordato per l'ultima volta si parla di due persone distinte.
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. della Società napoletana di storia patria, Fondo Cuomo 2.4.10, f. 200 ( ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] trovare una forma definitiva nel panegirico Per le memorabili imprese et heroiche azioni fatte in pace et in guerra un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in Atti della Società di scienze e lettere di Genova, II (1937), 2, pp ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] le Comunità del Marchesato si tassarono per le somme destinate a costituire il successivi G. fu impegnato in azioni militari al confine con il territorio Maria Visconti (1417-1422), in Bollettino della Società pavese di storia patria, III (1903), ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] avanzarono fino a Rieti minacciando la stessa Roma con alcune azioni militari (conquista di Terracina, assedio di Veroli). In un , p. 72.
P. Fedele, Per la storia del senato Romano nel secolo XII, "Archivio della Società Ro-mana di Storia Patria", 34, ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...