GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] al quale lo scontro tra l’ENI e le società petrolifere internazionali, appoggiate anche dall’interno della Democrazia sua posizione contraria alla tendenza implicita nell’azione politica di Craxi per riannodare l’alleanza dei socialisti con la ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] non muta per questo la sostanza della loro posizione preminente nella società lucchese del fiorentine, a c. di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 3-41; A. Manucci, Le azioni di C. Castracane degl'A. signore di Lucca, a cura di L. Guidotti, Lucca 1843; T ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] innanzi come spettacolo al quale non mai mi proposi di partecipare con l’azione» (B. Croce, Etica e politica, 19432, p. 376); e anche forma, a penetrare in ciò ch’è la società nella sua realtà effettuale», per cui merita «a titolo d’onore» di esser ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] diverse (i Turchi impegnati in Persia).
L'azione militare del D. si caratterizza così per l'estrema prudenza. Il capitale in gioco papi, dei re e dei principierano all'opera sulla società genovese, questo sensibile nervo dell'egemonia italiana di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] origini modeste che per gradi successivi sono riusciti a salire fino agli strati superiori della società italiana, combinando sotto Galeazzo Maria Sforza. Se è vero che le azioni del C. sembrarono spesso minacciare il fragile equilibrio successivo ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] per via ereditaria. Per il momento comunque l'imperatore aveva guadagnato maggiore libertà d'azioneper la sua politica nell'Italia settentrionale.
Per Tabacco, Impero e Regno meridionale, in Potere, società e popolo tra età normanna ed età sveva, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] partito vecchio come politica, e vecchio per il suo modo di stare nella società e nell’area della sinistra. Federazioni eliminare Mu'ammar Gheddafi o di rovesciarne il regime. A questa azione si giunse dopo gli attentati su un aereo TWA in volo il ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] non v'era se non nel ritorno alle società preborghesi e alla restaurazione del principio divino dell' , II, Roma 1961, pp. 1101-15.
In generale, sul periodo bellico e l'azioneper la pace di B.: G. Arnauld D'Agnel, Benoît XV et le conflit européen, ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] riforma. Il contenzioso proprio delle azioni giudiziarie aveva mantenuto decisamente in subordine 1982, pp. 49-93).
Id., Una fonte poco nota per la storia di Gregorio XII, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 50, 1927, pp. 231-38 ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] trasformare il proprio governo, fonte di infelicità per sé e per i propri sudditi, in un buon regno esterno non è possibile giudicare le azioni del sovrano e definire il suo dove si afferma che le società democratiche devono paventare che tiranna ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...