Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della proprietà, cresce il potere dell'oligarchia di coloro che occupano i posti chiave nelle grandi banche e nelle societàperazioni e che si cooptano a vicenda. La capacità di rappresentare con successo gli interessi del capitale è considerata, in ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stratification, New York 1953.
Berle, A. A., Means, G. C., The modern corporation and private property, New York 1933 (tr. it.: Societàperazioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bloch, M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , A. A. Jr., Means, G. C., The modern corporation and private property, New York-Chicago 1932 (tr. it.: Societàperazioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bettelheim, C., Les techniciens constituent-ils une classe sociale?, in Industrialisation et ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] an. editrice del giornale "II Paese", in Roma, in Ministero dell'Economia nazionale, Boll. uffic. delle Societàperazioni, XXXIX, 4 ag. 1921, I, pp. 34-38). Il C. attese che scadesse il suo mandato parlamentare prima di assumere formalmente la ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] totali, fino a includere ogni aspetto della vita e delle azioni di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria in cui le disuguaglianze di posizione si esprimono nella societàper effetto dell’esercizio del potere. Da questo punto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] di potere diverse da quello politico (per es. il potere economico e mediatico) nella società.
Fini della p. e rapporto utilizza le conoscenze dell’analisi teorica come guida dell’azione pratica. In relazione all’economia politica, la quale ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] nero, nel 1972, impiegò elementi giapponesi per l'azione sanguinosa all'aeroporto di Tel Aviv, che DC mantiene l'ordine pubblico, ivi 1975; A. Asor Rosa, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana, Torino 1977; A. Ronchey, Accadde in Italia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] - era l'idea della trasformazione comunista della societàper via rivoluzionaria. Il passaggio dal capitalismo al socialismo ai principi del marxismo-leninismo, mentre alcune sue azioni furono qualificate come criminali o spiegate con la sua ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] diventerebbe il tipo di personalità-modello dell'intiera società.
Per Mill, dunque, il dissenso è un elemento essenziale il boicottaggio dei trasporti pubblici a Montgomery, nell'Alabama. Quest'azione, che durò quasi un anno, si concluse con una ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] lunga vita questa visione restò al centro dei suoi pensieri e delle sue azioni. Egli non fu né il solo né il primo (e certamente non ricevuto in cambio l'autorizzazione a creare una societàper lo sfruttamento delle miniere sul territorio ottomano; 2 ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...