Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] vale a dire sulla funzione linguistica e comunicativa di azioni ed eventi - nei sistemi stratificati invece, in connessione presupposti si sono prodotti solo di rado. Per la grande maggioranza delle società il riferimento a un capo ha costituito il ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] influenza che aver possono alquante famiglie Ebree isolate e disperse per lo Stato"; tanto più, rileva, che "questa non azione riformatrice gli sembra capace di distruggere le basi economiche del distacco esistente fra la comunità ebraica e la società ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] 73 prese parte a Roma al XII congresso delle Società operaie affratellate; intervenne a Firenze a una riunione dei di un'insurrezione e insistette anche in seguito per l'azione rivoluzionaria, incontrando l'opposizione dei dirigenti nazionali ( ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] affollata Assise degli esterni, intellettuali ed esponenti della società civile non iscritti alla DC.
Nel XV Congresso , Tra cultura e azione politica, quattro anni a Palazzo Chigi, (1975-1979), I-II, Roma 2002 (pp. 570 ss. per gli incontri Piccoli-Re ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini di Azione cattolica. Della giunta diocesana nel 1934 e nel 1935 ricoprì Dotti, Lo sviluppo della società e lo spirito vincenziano, in Indicatore ferrarese, 1936, pp. 5-21). Per l'insieme del suo ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] associazionismo operaio intensificando la propaganda sindacale e attivando nuove società. In questo fu favorito dall'ondata di malcontento Lombardia per mettere in guardia i lavoratori italiani emigranti nei paesi dell'Austria dal prestarsi ad azioni ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] lui il governo, usasse la corruzione per formare la maggioranza e rendesse in tal sovrano); e quindi un programma di azioni di governo da realizzare sul breve speranze di trasformazione politica della società scaturite dal grande processo di ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] per l'istruzione popolare al livello primario. Contrario alle ritenute sulla ricchezza mobile, non ammetteva però l'esenzione dalla tassa di registro e bollo delle azioni delle società Indicem;G. Gabussi, Mem. per servire alla storia della rivol. ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza per il biennio 2014- 2015. Da membro indirettamente attraverso esponenti della società civile e religiosa. richiamo alla coesione araba e islamica, azioni volte all’allargamento delle sue partnership ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] interventi, cui è associato il maggiore beneficio netto per la società.
Il compito di identificare costi e benefici associati cause ed effetti differenziati, del fenomeno. Per un’azione efficace è infatti necessario adottare un accordo internazionale ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...