FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] dalla legge si articola in uno schema trilaterale, basato sul principio di specializzazione, al quale partecipano: a) una societàperazioni avente a oggetto esclusivo della propria attività la gestione di f. c.; b) una banca depositaria dei titoli ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] art. 2458 e 2460 cod. civile. L'art. 2458 stabilisce che se lo Stato o gli enti pubblici hanno partecipazioni in societàperazioni, l'atto costitutivo può ad essi conferire la facoltà di nominare uno o più amministratori o sindaci. Questi, in tale ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 2135 e 2195 del cod. civ., e comunque le società in nome collettivo e in accomandita semplice, le societàperazioni e in accomandita perazioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative, di mutua assicurazione e di armamento, le ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] 2, lettera a) della stessa legge stabilisce poi che le SIM devono essere costituite in forma di societàperazioni o in accomandita perazioni, essere autorizzate all'esercizio di tali attività ed essere iscritte in apposito albo istituito presso la ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] imposta straordinaria proporzionale sul patrimonio degli enti collettivi, con aliquota del 4% per le societàperazioni, in accomandita perazioni e a responsabilità limitata; del 2% per le società in accomandita semplice e in nome collettivo e del 3 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] legislativo stabilisce che tali concessioni possono essere accordate, senza la formalità della gara, solo a societàperazioni il cui capitale sia direttamente o indirettamente posseduto in maggioranza dallo stato. Ciò rappresenta un'originale ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] contempo previsto una serie di deroghe a tale riserva di attività, stabilendo fra l'altro che le societàperazioni e in accomandita perazioni possono effettuare, come nel passato, la raccolta fra il pubblico mediante l'emissione di obbligazioni nei ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] nel 1993) e dal 1997 trasformare l'Ente in societàperazioni. Le amministrazioni postali estere più evolute, e pressoché ministeri) e gestione dei servizi (spettanti agli enti o società). Nel quadro delle direttive CEE il monopolio postale (1994 ...
Leggi Tutto
REVISORI DEI CONTI
Achille Donato Giannini
. In armonia con le modificazioni introdotte nella legislazione commerciale per un più efficace controllo della gestione delle società azionarie, nell'interesse [...] le funzioni di sindaco effettivo o di amministratore o di dirigente amministrativo o contabile in societàperazioni con capitale non inferiore a cinque milioni, per un periodo che varia da tre a dieci anni secondo che il richiedente sia o ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Maria GABELLA
Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova [...] 1937 (Milano).
Tra le altre pubblicazioni vanno ricordate: Le valutazioni di bilamcio con particolare riguardo ai bilanci delle societaperazioni (Milano 1910); La tecnica dei cambi esteri. Teoria e pratica dei pagamenti internazionali (Milano s. a ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...