In contabilità, v. dei conti, l’operazione di riscontro sia delle scritture eseguite nei conti del mastro con quelle dei libri elementari, sia dell’uguaglianza aritmetica degli addebitamenti e accreditamenti [...] collegio sindacale, dei dati risultanti dal progetto di bilancio, che il consiglio d’amministrazione di una societàperazioni intenda sottoporre all’approvazione dell’assemblea dei soci, con quelli emergenti dalla contabilità sociale. Nei fallimenti ...
Leggi Tutto
Sigla di Servizi Assicurativi del Commercio Estero, società che offre servizi assicurativo-finanziari per operare sui mercati internazionali. La SACE è stata istituita nel 1977 presso l’Istituto Nazionale [...] , nel 1998 ha assunto il nome attuale e nel 2004 è diventata una societàperazioni controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Al fianco di SACE operano SACE BT, per la copertura dei rischi credito a breve termine (fino a 24 mesi) sia ...
Leggi Tutto
Economista (Villanova Monteleone 1902 - Milano 1982); prof. di ragioneria generale e applicata nelle univ. di Venezia, Cattolica di Milano, Torino e Roma. Fu allievo di G. Zappa e ne continuò gli studî [...] principali: I finanziamenti iniziali d'impresa. Le emissioni di azioni e di obbligazioni (1931); Costituzioni ed emissioni finanziarie nelle imprese di societàperazioni (1931); Le dimensioni del capitale d'impresa. Concentrazioni, trasformazioni ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. La Spezia 1915 - m. 2006), prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Urbino, Venezia, Milano e Roma; diresse i lavori della sottocommissione finanze della commissione economica [...] ); Politica finanziaria e sviluppo dell'economia italiana (1950); Aspetti finanziari della sicurezza sociale (1953); Appunti sulle societàperazioni nella teoria finanziaria (1957); Lezioni di scienza delle finanze (1958; 7a ed., 1976). I suoi studi ...
Leggi Tutto
Industria tedesca di porcellane e cristallerie, fondata nel 1879 da Philipp Rosenthal (1855-1937). Divenuta nel 1897 societàperazioni, la Porzellanfabrik Ph. Rosenthal & Co. ha dedicato nel tempo [...] la sua attività in particolare alla produzione di porcellane, vasellame, casalinghi, componenti ceramici per l'industria elettrotecnica ed elettronica. È leader nel mercato dei servizi per la tavola e l'arredamento di interni. ...
Leggi Tutto
In matematica, il primo termine dell’operazione di divisione; il secondo è il divisore.
Nel linguaggio economico, la quota parte dell’utile netto dell’esercizio annuale di una societàperazioni che compete [...] al titolare di una o più azioni. ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] mediante le solite interviste (per ragioni di riservatezza o anche perazioni dovute a subcosciente): si ricorre di m. e che fanno effettuare tali ricerche per mezzo di società specializzate. Queste ultime sono localizzate prevalentemente a Milano ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] reddito cresce (W. A. Lewis, F. Modigliani). Tale risparmio è compiuto non solo individualmente, ma anche attraverso societàperazioni e istituzioni speciali (fondi di pensione, di previdenza e di assicurazione). Altre fonti di finanziamento dello s ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] una 'machiavellica' politica di underpricing induce gli elettori della classe media ad acquistare azioni di società privatizzate e quindi, alla fine, a votare per i partiti di destra. Ancora Laffont (2005) arricchisce il contesto positivo modellando ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...