Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] oppure ‘auto-organizzato’. Una taxis, invece, è determinata da un’azione che si trova al di fuori dell’ordine ed è nello stesso Philosophie des Rechts (1820). Nella società civile bisogni individuali e mezzi per soddisfarli si intrecciano in un ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] un evidente nesso analogico tra le due azioni, e avendo presente che proprio nel di F. Zacharia, in Iter italicum per Italiam, Venetiis 1762, pp. 227-240 Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210 1266). Atti ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] sviluppa l’idea di una costituzione per l’intera società europea e poi per la società mondiale15, guadagna terreno e attenzione può essere razionalizzato unicamente sostituendo il potere di azione giudiziaria dei singoli con il potere di negoziazione ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] in occasione della sua incoronazione a imperatore per mano di papa Onorio III. Le concordia di intenti e di azioni, a cui le due massime Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] difesa in diritto internazionale, in quanto né il Patto della Società delle Nazioni (1919) né il Patto di Parigi sulla messa , di intraprendere in qualsiasi momento quell’azione che esso ritenga necessaria per mantenere o ristabilire la pace e la ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] ) la “stretta necessità” delle loro partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e di servizi degli ambiti territoriali ottimali per lo svolgimento delle rispettive attività». Queste azioni dovranno essere agevolate da ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] relative al rapporto fiscale proprio di società o enti.
Principio fondamentale – per la disciplina sanzionatoria tributaria – espresso quelle che non arrecano pregiudizio all'esercizio delle azioni di controllo e che non incidono sulla ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] propria posizione, e con essa la legittimazione attiva per tutte le possibili azioni nei confronti del fornitore; in altri casi, a il fornitore, e si rivolge al finanziatore (banca o società di leasing) affinché proceda all’acquisto. Nella fisiologia ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] occorre tuttavia sottolineare come la modalità d’azione così selezionata presupponga alla base una tavolo da gioco della società dello scambio e se lo fa, corre il rischio penale; rischio escluso, invece, per il solvibile che può sedersi ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] internazionali, uno dei valori fondamentali delle società democratiche, per il quale non sono ammissibili deroghe ed presuppongono azioni positive da parte dello Stato, richiedendo di operare delle scelte sulla ripartizione delle risorse per ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...