Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] per quanto fondamentale, integrazione economica per evolversi nella direzione di una società Corte di giustizia, pur riconoscendo per la prima volta il diritto dei sindacati di intraprendere un’azione collettiva come un diritto fondamentale, ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] Disease.
x) Il valore delle azioni offerte alla generalità dei dipendenti per un importo non superiore complessivamente nel periodo d'imposta a 2.065,83 Euro, a condizione che non siano riacquistate dalla società emittente o dal datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] fondo, mediante la sottoscrizione o acquisizione di azioni o di quote di società immobiliari ovvero di quote di fondi comuni relativo alle operazioni di gestione di fondi collettivi costituiti per l’erogazione di prestazioni in caso di morte, in ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] s.a.a., all’avv. Franzo Grande Stevens e alle società medesime di avere commesso l’illecito amministrativo dimanipolazione del mercato cui può essere nuovamente promossa l’azione penale per un fatto e contro una persona per i quali un processo sia ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] art. 34, co. 7, prevedendo che per le impugnazioni contro i provvedimenti di revoca , stante il generale divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive sui beni confiscati, enunciato dall’art. 1 (nella specie, una società di capitali nella quale ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] regolamentato.
Si è così assistito al proliferare di azioni giudiziarie promosse contro Uber ed in alcuni paesi alla grazie ad Uber, la liberalizzazione prevista per i servizi della società dell’informazione, rimanendo legittime le limitazioni ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] tipologia tra cui la possibilità di esercitare l’azione revocatoria (cfr. Cass., 19.5.1997, n 40, conv. in l. 22.5.2010, n. 73, per regolare l’amministrazione straordinaria delle società di riscossione delle entrate degli enti locali. Da ultimo, il d ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] edilizio erano venute meno, con grave danno per la società ricorrente, posta in liquidazione a causa dell’ quelli che sono, di norma, i termini di prescrizione per le azioni risarcitorie», non sarebbe in linea con l’esigenza di effettività ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] «rapporti civili». Il Comune non è un gruppo di cittadini, una società, un’associazione, ma un Ente locale, un ente pubblico, al quale , la norma non riconosce la tutela per qualsiasi interesse genericamente azionabile, ma solo al fine di tutelare ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] che questa può dare» (art. 981, co. 2, c.c.), per un tempo limitato (art. 979 c.c.), e salvo l’obbligo «di ., che si riferisce letteralmente al credito menzionato in un titolo nominativo), di azioni di società (art. 2352 c.c.), di quote di s.r.l. (art ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...