Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] alcun illecito nella condotta della società convenuta12.
3.1 L’ambito soggettivo di applicazione, la legittimazione ad agire e la questione della irretroattività della disciplina
Tra i presupposti per l’esercizio dell’azione di classe figurano la ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] consorzi con attività esterna di cui all’art. 2612 c.c., le società consortili ex art. 2615 ter c.c., gli enti pubblici economici e mescolate. È fatta salva la possibilità per il creditore di promuovere azioni conservative o inibitorie nel caso di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] causa».
L’azione costitutiva si caratterizza, rispetto alle azioni di mero accertamento e di condanna, per essere diretta all e la revoca di amministratori, liquidatori e sindaci di società e altri gruppi organizzati; la rimozione del tutore dell ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] non possa, in linea generale, avviare o proseguire le azioni di riscossione coattiva, né procedere all’iscrizione dell’ipoteca o compreso tra il 2000 ed il 2003 per aver la società stessa posto in essere comportamenti elusivi della legislazione ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] discutibile in materia di legittimazione passiva dell’azione di impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità, nella quale è dimostrazione, il nomen: per quanto non sia chiara la ragione per cui, in una società sempre più controllata e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] XI-VIII [1915], pp. 295-307; La legittimazione passiva nell'azione funeraria, in Annali di giurisprudenza dell'Univ. di Perugia, XXXII La missione del giurista (in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, XVI Riunione, Perugia ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] art. 2, lett. b). Nulla invece prevede la legge per le società di capitali in cui i poteri gestionali siano, di norma, luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] , che stanno diventando il vero fattore dissuasivo vincente per le società del gruppo Equitalia2.
1.2 (Segue) le modifiche con la nuova omogeneità funzionale che si manifesta nell’azione impositiva tra compiti dell’ente impositore e compiti dell’ ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] art. 46, n. 3 l. fall., il dubbio sull’esperibilità dell’azione revocatoria permane.
26 Così Cass. n. 10105/2014, cit. 26. ottenuto con la liquidazione dei beni della società concordataria, necessaria per realizzare la percentuale concordataria).
29 V ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] settembre 1993, n. 385, (dalla Commissione nazionale per le società e la borsa), dall’Autorità garante della concorrenza e al giudice amministrativo, II, Contributo alla teoria dell’azione nella giurisdizione esclusiva, Padova, 2001; Ponticelli, P. ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...