• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [4131]
Biografie [868]
Diritto [661]
Storia [577]
Economia [523]
Temi generali [294]
Scienze demo-etno-antropologiche [227]
Religioni [208]
Geografia [163]
Diritto civile [186]
Scienze politiche [154]

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Angelo Ventura Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] così diffuso e radicato nella società aristocratica dell'età della controriforina degli eletti a tale dignità, ma riporta anche per esteso numerose leggi in materia; un Libretto g--~iealogico, narrando egli le azioni che meritarono a diverse famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Gaetano Enrico Ferri Nacque a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici, cui attese nella città natale, entrò nella direzione generale del censo, dove la sua opera gli valse vari [...] usate per i cartoni, ed in un'azione mutua intercorrente tra le azioni ponderomotrici dovute all'elettricità e l'azione di dal Parlamento un bill di approvazione di questa società e, superate alcune difficoltà amministrative, applicò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARVIN, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marvin, Lee Roberto Pisoni Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] minimalismo espressivo, l'individualista laconico, l'uomo d'azione solitario che combatte, in nome della legge o di società fondata sulla violenza, M. dà corpo all'individualista puro che si fa giustizia da solo non per tornaconto personale ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – HENRY HATHAWAY – ROBERT ALDRICH – RICHARD BROOKS – ISOLE MARIANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVIN, Lee (1)
Mostra Tutti

CAPUTO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUTO, Massimo Bona Pozzoli Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] sua carriera di giornalista come corrispondente estero. Fu probabilmente un modo per prendere le distanze dal fascismo, di cui non fu un oppositore S.I.P., società proprietaria della Gazzetta, cedeva infatti le sue azioni al senatore democristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDO da Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO da Passignano (Baldus de Pasignano) Maurizio Dardano Poeta cortigiano vissuto tra il 1244 (?) e il 1332 (?). La sua famiglia si era trasferita a Firenze da Passignano in Val di Pesa nei primi anni [...] nel 1269 B. fu iscritto alla società dei Toschi. Poiché l'immatricolazione a quella società non poteva avvenire prima del compimento ispiratrice di nobili azioni ("et super multis novitatibus librum quendain ex proprio compilasset per cuius tenorem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Giulio Flavio De Bernardinis Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] essere attesi et osservati per que'giovinetti, che con virtuosi et buoni costumi cerchino l'azioni loro illustrate, datata 1578 cultura cinquecentesca che rimandano alla struttura di una società cortigiana: si vedano gli appunti dedicati al rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGUGGINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUGGINI, Ettore Pier Carlo Masini Nato a Dergano (Milano) nel 1902, Operaio, anarchico, fece parte nel primo dopoguerra di un gruppo milanese di tendenza individualista. Nell'ondata di attentati-protesta [...] Milano nel 1920-21, l'A. partecipò alle azioni che colpirono il ristorante Cova (26 giugno 1920 e 8 ag. 1920), l'albergo Cavour (14 ott. 1920, dov'era ospite la missione inglese per il congresso della Società delle Nazioni), il teatro Diana (23 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLAINO, Corrado

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERLAINO, Corrado Massimo Corcione Italia. Napoli, 18 maggio 1931 Ingegnere e costruttore edile, Corrado Ferlaino diventa presidente del Napoli il 18 gennaio 1969, bruciando la concorrenza di avversari [...] più esperti e più ricchi di lui per convincere la vedova dell'ex proprietario, Antonio Corcione, a cedergli le azioni della società al prezzo di 70 milioni. Allora nessuno avrebbe scommesso su questo ingegnere con la passione della velocità, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – ETTORE SACCHI – ACHILLE LAURO – INGEGNER – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
azióne²
azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali