• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [4131]
Biografie [868]
Diritto [661]
Storia [577]
Economia [523]
Temi generali [294]
Scienze demo-etno-antropologiche [227]
Religioni [208]
Geografia [163]
Diritto civile [186]
Scienze politiche [154]

GUIDELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDELLI, Giuseppe Maria Mario Pecoraro Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] ritornandovi poi in più occasioni per ribadire che la fede doveva sostanziarsi di azioni caritative. Nelle sue lettere Cariano 1996, pp. 100 s.; L. Paganelli, Quel 1891. Chiesa e società a Modena e la Rerum novarum (1860-1900), Modena 1991, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Gaetano M. Antonietta Scarpati Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] latinista N. Campanini, e l'avvocato L. Frignani - la Società reggiana per l'Africa, con scopi di colonizzazione agricola in Eritrea. Il ; L'Italia centrale, 10 giugno 1890), seguirono azioni concrete volte al boicottaggio dell'impresa: il taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLO – FILADELFIA – PORTO SAID

CASTALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Luigi Egisto Taccari Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Isonzo e alle azioni dell'alta Val Dogna e di Tramonti di Sotto. Caduto prigioniero dopo questo ultimo scontro, per un anno si l'importanza per la motilità extrapiramidale in una magistrale relazione svolta nel 1937 alla Società italiana di anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] , mazziniarà e, perfino, le Società operaie piemontesi, stretti tra loro Gregorio II "tutta l'Italia si sollevò per deporre il suo imperatore, perché faceva guerra al C. di svolgere "un'azione politica assai efficace e qualche volta preponderante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZI, Eugenio Bruno Di Porto Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] militare, s'introdusse negli ambienti popolari per guidare all'azione armata le fratellanze operaie, già inquadrate (15, 16); Risultanze processualinella Romana di ripristinazione di società segreta e di promossa insurrezione contro G. Petroni..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Massimo Gemma Bracco Baratta Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] della parola, dell'immagine cruda, l'insofferenza totale per la società del suo tempo, "l'allergia", appunto, come Sterne, accoppia alla meticolosità descrittiva una frenesia dispersiva di azioni e parole che rende difficile la lettura. Il Gazzarra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GAZZETTA DI PARMA – FIERA LETTERARIA – NOUVEAU ROMAN – COSTELLAZIONE

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] X [1930], p. 242; Liquidazione e fallimento delle società cooperative, in Rivista del diritto commerciale, XXXV [1937], progressiva estensione dell'azione statale in rapporti fino a quel momento considerati di diritto privato (per un confronto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

PESCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Giuseppe Roberto Bianchi PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] popolo di Firenze, nel 1885 fu tra i fondatori della Società italiana protettrice dei fanciulli, le cui attività ebbero un sul modello di quella parigina, avviando una serie di azioni per la difesa dei beni culturali che avrebbero accompagnato tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CASTELNUOVO BERARDENGA – CAMERA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI

PIETRASANTA, Pagano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pagano di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo. Sul suo aspetto fisico è stata [...] cancellare tutte le ingiurie e le azioni violente pregresse tra le due parti. , III, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la Storia d’Italia, XIII, Roma 1923, pp. 25-42; E. Artifoni, Una società di ‘popolo’. Modelli istituzionali, parentele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – ETÀ DEI COMUNI – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

PEZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Francesco Claudia Bassi Angelini PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli. Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] adoperò inoltre per la costituzione della Federazione operaia toscana, per attirare nell’orbita anarchica le società di mutuo gli anarchici toscani avevano infatti dato il via ad azioni terroristiche culminate nella bomba di via Nazionale del 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 87
Vocabolario
azióne²
azione2 azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali