Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] un peso non marginale nella storia della cultura e della società, connotandosi variamente nel corso del tempo in rapporto ai a significare qualsiasi riduzione o blocco di una risposta per l'azione di un altro processo; in psicologia cognitiva e della ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] 200 onze per il casale di Partanna.
In considerazione della fedeltà alla Corona della sua famiglia e dell'azione da lui , XIV (1953-54), p. 47; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 318 s., 321; R. Gregorio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] francesi, che liberò il 23 novembre per rispettare i capitoli di pace siglati tra ottobre del 1516, a seguito di alcune azioni di gran valore, catturò quattro fuste , a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1884), 5, p ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] cose si ritrova la felicità e quello Nella apertura d'una nuova società d'agricoltura ch'era per istituirsi in Brescia, ambedue pubblicati (n. 37, marzo 1765, di quegli inquisitori, le cui azioni di repressione, delazione e spionaggio cominciavano ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] agivano in stretto contatto con la Società nazionale diretta – a seguito della speranze, a meno che non si tentassero azioni tese a conquistare l’opinione pubblica internazionale e dal 1899 al 1900, Pecile fu per due volte sindaco di Udine; mentre nell ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] più soltanto di azioni di disturbo contro 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., LXV ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] membro nonché vicepresidente della Società repubblicana che, sorta ai XXXVII, Epistolario (XX), pp. 168-170 (per gli altri volumi si veda ad indices); G Id., Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ‘partito d’azione’ 1830-1845, Milano 1974, pp. 54 e 393 ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] la portata generale di discernere le azioni utili alla società da quelle degli elementi antisociali. Provata operaio italiano, Dizionario biografico, II, Roma 1976, pp. 371-373. Per le circostanze legate alla morte del F., vedi la lettera del 16 apr ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] impieghi dei suoi talenti, e di esser premiato per le sue lodevoli azioni".
Maggiori resistenze il C. oppose alla sottoscrizione del ital., Napoli 1965, pp. 245-248, e R. De Maio, Società e vita relig. a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] ostilità, giacché i nemici ne avevano approfittato per concentrare le azioni militari nella Sicilia orientale. Il 24 pp. 801, 807; P. Corrao, Governare un Regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento, Napoli 1991, pp. ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...