CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] socio della Società botanica italiana fin dal 1890, anno della sua fondazione.
Il C. fu inoltre per molti ; Ricerche sul mal nero della vite, ibid. 1881; Intorno all'azione dell'etere e del cloroformio sugli organi irritabili delle piante, in Nuovo ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] sul malato, il meccanismo di queste azioni e quindi le indicazioni e le modalità diagnostico che, al di là dell'avversione per le analisi di laboratorio che gli iatrochimici di medicina di Pavia, della Società di scienze fisiche ed arti agricole ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] di più ampia circolazione di ricchezza nella società nel suo complesso.Per questa sua decisa scelta di campo il F azioni edilizie in rapporto alle contrattazioni del bestiame. Nel Del danno dato. Opuscolo legale utile non meno per i curiali, che per ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] l'inizio della guerra si aprì una fase di notevoli difficoltà per l'impresa, privata di buona parte del personale e della un patto di famiglia con il quale il L. trasferiva le azioni della società ai tre figli maschi; il terzo, Pericle (Torino, 8 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] Alessandro. Non per questo si sciolse il gruppo dei dissidenti, anche se non sono attestate azioniper un anno e , Tübingen 1995, ad ind.; M.T. Caciorgna, Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma 1996; Enc. cattolica, VII, s.v.; Dict. d ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] allo smistamento di armi ed equipaggiamento per le bande che svolgevano azioni di guerriglia nel Cadore, Friuli, comitato di Padova dell'Associazione per il progresso degli studi economici che, in polemica con la Società "A. Smith", sosteneva ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] per quasi un ventennio, con un nuovo silenzio compositivo, durante il quale Peragallo si limitò a concepire alcuni progetti (tra i quali quello di una «sequenza drammatica in due tempi, venti azioni SIMC. Storia della Società Italiana di Musica ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] 'auspicata iniziativa popolare. La Società operaia, fondata nel '60 dai mazziniani, aveva allentato i vincoli col Partito d'azione. Nel maggio-giugno '64 la presenza di Garibaldi ad Ischia sembrò l'occasione buona per ristabilire gli antichi legami ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] di novembre alle prime azioni militari. Fu preposto 3, p. 192; Nicoletto d'Alessio, La storia della guerra per i confini, a cura di R. Cessi, ibid., App., pp tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] altre clamorose azioni pubbliche, marzo 1549 il G., insieme con Antonio, si recò a Senigallia per assistere il fratello Alessandro, che morì di lì a poco. dell'Ariosto, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 179 s., ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...