BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] ". Sempre nel 1920 divenne segretario del Museo sociale della Società umanitaria. Era un momento in cui la questione operaia interventi esprimeva la propria amara delusione per l'evoluzione del Partito d'azione in una direzione diversa da quella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] dei mulini e soprattutto degli opifici per la lavorazione del ferro posti alle pendici e gestione a fabbri uniti in società con imprenditori fiorentini o aretini. compaiono molte donazioni in riparazione delle azioni di scorreria e di guerra compiute. ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini di Azione cattolica. Della giunta diocesana nel 1934 e nel 1935 ricoprì Dotti, Lo sviluppo della società e lo spirito vincenziano, in Indicatore ferrarese, 1936, pp. 5-21). Per l'insieme del suo ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] in due opere volle illustrarne la benemerita azione di ricerca e di studio: Iscrizioni che
Altre opere: Al granduca Leopoldo per la sua dimora in Pisa nell' , p. 43; U. Dorini, La Società Colombaria,accademia di studi storici, letterari,scientifici e ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] Del cuore e delle azioni dell'uomo che dipendono da politico del B. trovasi in M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. ), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e Romagna, IV (1938-1939), p ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] gruppo di acquirenti l'importo corrispondente al valore delle azioni, contro il deposito delle stesse a garanzia. In e di Maggiorana; vantava inoltre crediti per 173.000 scudi, di cui 90.000 verso la Società dell'appannaggio e oltre 42.000 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] trasformava in società anonima. L'anno seguente la Cassa di risparmio di Bologna ne acquistava tutte le azioni rilevandone la 36, pp. 661-82. Si v.inoltre: I 508 dep. al Parlam. per la legislatura XXIV, Milano 1914, p. 190; F. De Bosdari, Il conte F ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] e proprio impero economico e a imporsi ai vertici della società francese. L'affermazione personale del F. presso la corte tre fratelli, in una lettera espresse la propria riprovazione per le numerose azioni "mostruose" di cui si diceva egli si fosse ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] , per concertare un'azione comune di convincimento.
La sua influenza presso la corte pontificia e la sua conoscenza dell'ambiente romano dovevano essere già in questi anni di un certo rilievo, se nel 1466 a lui si rivolgeva una società ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] si è parlato di una partecipazione del F. alle azioni belliche del 1859, ma sembra appurato che egli si egli stesso, aggiunse un'appendice di addizioni e correzioni, e le affidò per la stampa alla Società stor. sarda. L'opera (di pp. XXIII-474 in 8º ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...