Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] nel buddhismo si sceglie la rinuncia per raggiungere il nirvana; nell’induismo le azioni compiute in vita determinano la successiva cui lo spaesamento interiore va a braccetto con una società neoliberale della performance e della produttività, in cui ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] , in alcuni segmenti della società sudtirolese e nordtirolese, di compiere azioni più incisive.Infatti, l , Giorgio Mezzalira (a cura di), La difesa dell’Italianità. L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), Bologna ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] 1927 Alfred Rosenberg e Heinrich Himmler fondarono la società nazionalsocialista per la cultura tedesca al fine di contrastare i parti occupanti, inoltre, sono tenute ad appoggiare le azioni delle autorità locali tese ad assicurare la salvaguardia e ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] forte azione sul piano culturale che stimolasse una coscienza coloniale negli italiani. Ecco lo scopo della Società Africana archeologici che in molti casi furono rinvenuti, serviva non solo per legittimare un “ritorno in patria” in un’Africa che era ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] o, piuttosto, influenzare, ciascuna singola azione, le teorie operano come degli occhiali con stato rispetto agli altri come modo per incrementarne le possibilità di sopravvivenza, in da Carr al fallimento della Società delle Nazioni a dimostrazione ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] ), sono sinergiche e plasmano una società in cui i comportamenti egoistici e dannosi per la comunità sono scoraggiati, e the Self ed altri lavori, analizza la complessa relazione tra azione e identità. Il processo decisionale, in cui l'uomo sviluppa ...
Leggi Tutto
Parlare e ascoltare sono due azioni fondamentali per la vita e l’interazione di ogni singola persona all’interno di ogni società, intimamente legate da un elemento imprescindibile quale il linguaggio. [...] Cosa succede, però, quando si parla o si ascolta ...
Leggi Tutto
Le teorie dell’interesse sociale e l’orientabilità del diritto di voto del socio
L’interrogarsi su un problema di natura dottrinale e l’aderire ad una qualificazione giuridico-formalistica di un fatto [...] nate nell’ordinamento giuridico tedesco ed in seguito italiano, si vuole procedere all’analisi della natura dell’istituto Societàperazioni, conteso tra la qualifica di contratto e di quella di ente giuridico, comprendendone i risvolti pratico ...
Leggi Tutto
In questo articolo si esporranno alcune dinamiche che hanno caratterizzato il governo e la società cinese nella risposta alle crisi interne degli ultimi anni. A tal proposito, verranno prima illustrati [...] governo e di coordinamento delle azioni umane e le peculiarità del modello cinese. Successivamente, saranno presentati alcuni studi, quantitativi e qualitativi, riguardo alcune peculiari caratteristiche della società civile cinese durante situazioni ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.
Il capitale minimo...
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in quanto agevolano la sostituzione degli...