CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] difesa della città, venne ad ampliarsi ulteriormente la sfera d'azione dei "duumviri". Su di loro venne fatta ricadere la responsabilità nella Società dell'emigrazione presieduta dal Conforti, e diede avvio alle trattative per la conciliazione ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] cambio di sede, sempre per insegnare filosofia. Per due anni fu così assegnato stato socio di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'Accademia influenza reciproca del magnetisimo e delle azioni chimiche, in Bibliothèque universelle, 1829 ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] con la tradizionale distinzione tra azione penale, posta a tutela dell'interesse collettivo, e azioneper danni sul cui oggetto può l'unico strumento repressivo veramente idoneo a preservare la società civile e a essa il G. attribuì altresì una ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] Società, che Socci e gli altri immediatamente ricostituirono come Unione democratica sociale.
Favorevole a forme di azione luglio 1905 presso l’ospedale S. Giovanni di Dio di Firenze per l’aggravarsi del tumore alla bocca da cui era stato colpito ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] Torino. Contemporaneamente si impiegò alla società "Davit", avendo il compito incendi sono il bilancio delle azioni squadristiche del 18-20 dicembre a Repubblica le conferì la Stella della solidarietà italiana per l'opera svolta a Parigi.
Anche a ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] ad una riunione di anarchici alla Società operaia, fu accolto ostilmente ed infine malmenato per cui, sanguinante, dovette farsi 24 maggio 1918, gli dichiarò di accettare il suo programma d'azione. Il 10 apr. 1919 fu tra i fondatori del Fascio ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] serie di indagini di alta polizia per reprimere le società carbonare nel Granducato e fu costretto per una seconda volta all’esilio, dal nuovo Stato italiano. Furono inoltre promosse azioni miranti a garantire alla comunità israelitica uno spazio ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] per alcuni anni dal 1823. Tuttavia il D. partecipò anche alle due uniche azioni belliche soffermano: L. Busu, Quarant'anni contro la pirateria nel Mediterraneo, in Boll. della Società africana d'Italia, XXX (1911), 11-12, pp. 257-64 e XXXI (1912 ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Roma 2001). Alla figlia regalò di Gesù, non solo nelle azioni ma anche nel sottrarre sé a La biografia di S. T.M. R. scritta per il papa Clemente XIV, in Ephemerides Carmeliticae, IV (1950), ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] società e del diritto di punire, centrando la sua visione arcaica della società ceto («Le persone nobili devono contraddistinguersi nelle azioni buone, e non già ne’ delitti Varie vicende, e decadenza della dogana per l’introduzione degli abusi; cap. ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...