SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] I contemporanei la ricordano per gli affreschi raffiguranti le principali azioni della sua vita e per i ritratti di . Le due logiche del legato di Bologna A. S. (1571-1573), in Società e storia, XX (1997), pp. 285-311; G. Brunelli, Soldati del papa ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] Milano, cosicché la descrizione delle sue azioni divenisse pretesto per una rappresentazione realistica della vita popolare della affiliato alla società segreta del titolo, che propugnava la guerra anarchica ai ricchi. Al romanzo, che uscì per i tipi ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] Zambelli sulla soglia del patibolo – il sangue di noi uccisi per la patria sarà semenza di buoni patrioti» (p. 220).
Animato contesto della società veneziana.
Dopo il ritorno di Scarsellini da Torino, egli e i suoi compagni iniziarono un’azione di ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] ed ipotetico, ad un insieme di leggi empiriche (Sulle azioni elettriche dei corpi non conduttori soggetti alla influenza di un nell'ultimo cinquantennio, in Atti della V Riunione d. Società ital. per il progresso delle scienze (SIPS), Roma 1912, pp. ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d’azione. Nel 1943 coordinò le azioni partigiane in Val Susa, dove era attivo il figlio partiti, rappresentassero uno strumento importante per la democratizzazione della società.
Nei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] consentirono la diffusione di preziosi anche tra i ceti medi. La società, che creò una classe di orafi in grado di competere a 1 milione, con Negri tra i maggiori soci (azioniper 340.000 lire). Nel 1947 divenne vicepresidente della Farmacosmici e ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] all'autore dell'azione".Conseguito l'ordinariato il 1º dic. 1935, con il saggio Per un indirizzo realistico le norme penali non sono ispirate soltanto all'esigenza di conservare la società, ma anche a quella di promuovere il progresso. La norma ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] idroelettrica piemontese (SIP). Sulla base del suo lavoro preparatorio, l’IRI acquisì le azioni delle tre aziende telefoniche e le conferì alla Società torinese per l’esercizio telefonico (STET), la sua prima finanziaria di settore. Fondata nel 1933 ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] strategica per gli esiti della campagna militare di quell’anno. Il suo valore in questa azione indusse 367-396; D. Maffi, Il baluardo della corona. Guerra, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660), Firenze 2007, ad ind.; P. Anselmi, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] finire degli anni Trenta il G. venne assunto dalla Società generale elettrica siciliana, ma nella primavera del 1941, la promessa di finanziamenti per rafforzare la sua banda, espose i suoi piani per promuovere azioni di guerriglia nelle zone ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...