TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] con alcuni amici, tra cui Antonio Isac, la Società parmense degli incisori all’acquerello. L’anno successivo di sostanziosi ammanchi nelle casse del tesoro. Per far fronte a questa situazione, egli Più ancora delle sue azioni, furono, comunque, la ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] di educatrice nella famiglia e nella società.
Già sospettato dalla polizia per le attività svolte durante gli avvenimenti A. Bertani e il governo piemontese, benché in questa azione non avesse successo. Quando il Depretis andò a Palermo prodittatore ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ’Istituto, sempre più coinvolto in azioni volte ad arginare i costi sociali che coinvolgevano alcune società del gruppo; attaccato history/INT590); C.E. Meriano, G. P. europeo, in I movimenti per l’Unità Europea 1970-1986, a cura di A. Landuyt - D. ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] corda dorsale, cui ritenne di poter attribuire un'azione induttrice sullo sviluppo dell'ipofisi).
Nello stesso periodo alla Società Umberto I contro la tubercolosi, e ancora negli ultimi anni era presidente dell'asilo climatico per predisposti di ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] poco prima dell’esecuzione e chiedendo perdono per le sue azioni al tenente colonnello degli zuavi Athanase de A. Sassi, Notizie e documenti per la storia dell’ultima insurrezione romana, in Archivio della società romana di storia patria, XXVI (1913 ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] vice-presidente della Società ligure di storia pp. 12-1,-SS., 142 SS.; P. Mastri, Su per l'erta, note critiche,Bologna 1903, pp. 260-266; F. E. Morando, Dal "Colombo" al giubileo letterario,in Azione,Genova, 15 luglio 1921; E. Scarfoglio, Il libro di ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] New York, un reggimento di cavalleria con cui compì molte azioni che gli conquistarono una vasta notorietà. Alla fine del 1862 ebbe la fine di quell’anno riaprì per un breve periodo la sua scuola militare in società con il colonnello Percy Windham, e ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] giornale fu ceduto all'ingegner G. Pontremoli che trattò l'acquisto a nome della Società editoriale italiana, per la cifra di 2.000.000 di cui metà in contanti e metà in azioni.
Da allora il C. si occupò di un negozio di macchine fotografiche e, in ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] una lettera di felicitazioni.
Uomo d’azione più che di dottrina, Verità prese provvisorio in Toscana, al comitato della Società Nazionale e, dal 23 luglio, stesso («vero sacerdote di Cristo, e qui per Cristo m’intendo l’uomo virtuoso e legislatore, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Nel 1808 promosse incursioni e azioni di disturbo, organizzando bande Pignatelli, cc. 19-22; Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XXIV Angers.
G.M. Arrighi, Saggio storico per servire di studio alle rivoluzioni politiche e civili ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...