AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] fondamentali che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica al azioni che influenzano il rapporto tra popolazione e sussistenze: l'azione "ortesiana", per cui le sussistenze limitano la popolazione, e l'azione "smithiana", per ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] eventi e delle azioni umane. Dal primo aspetto discese il suo marcato interesse per gli aspetti applicativi storture: urgenza di riforme radicali del sistema, in Lo sviluppo della società italiana nei prossimi anni, Roma 1978, pp. 105-145; Perché ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] riparto di ciascuna operazione di contabilità nelle tre azioni, ordinativa, amministrativa e terminativa"(pp. 35 C. Correnti mostrò apprezzamento per la logismografia, adottandola per la contabilità della Società geografica italiana da lui presieduta ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] italiana.
Con questa nuova visione, Plutino aderì alla Società nazionale e al programma di Giuseppe Garibaldi di liberazione sia per gelosie e rivalità personali. Inoltre, i pessimi rapporti del governo torinese con Garibaldi e il Partito d’azione non ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] in Veneto, così come nella costituzione del Partito d’azione, in cui ambedue avrebbero militato. Le condizioni di salute visto come la leva più importante per trasformare sia la fabbrica sia la società. Nel frattempo cresceva il suo prestigio ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] una sua "esclusiva, spericolata e brutale" azione politica nei confronti dell'Etiopia, "che per ragioni urbanistiche furono traslate nel cimitero italiano di Massaua (1971).
All'inizio del 1930 il F. aveva pubblicato, sotto gli auspici della Società ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] suo metodo procedeva "dall'esperienza comune per arrivare alle teorie e alle sintesi premio in un concorso bandito dalla Società reale di Napoli e nell'articolo garantisca la realizzazione, rende possibile l'azione e ne assicura il successo" ( ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] i coni vulcanici si formavano per l’accumularsi di successive colate laviche vulcanici erano il frutto di azioni improvvise e parossistiche, che A. Scherillo, Ricordo di L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] , messe poi a disposizione della Società geografica italiana (Bollettino della Società geografica italiana, XXIX, 1892, pp carica di senatore per aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra, sia con i voti, sia con azioni individuali, fra ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] alla società del loro tempo nel valutare l’uso di fatto come facoltà per tutti di fruire delle cose necessarie per vivere ), con il quale M. avrebbe dichiarato il pentimento per le sue azioni e il desiderio di essere nuovamente accolto nella Chiesa ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...