BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] in Firenze, sull'esempio di quelle di Francia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere e diffondere gli studi economici. La società durò appena sei anni, fino al 1874, per contrasti tra i soci. Ne sorse però un'altra in quello stesso 1874 con ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] nazionale professionisti e artisti (nov. 1930-dic. 1933) e membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni, delegato alla Società delle Nazioni, senatore del Regno dal 1º marzo 1934.
Passato nel frattempo alla cattedra di storia della filosofia ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] locali come Q. Santoli, G. Zaccagnini, A. Chiti. Quando nel 1930, morto il fratello Alberto, il C. divenne presidente della Società, essa aveva già dato un contributo notevole alla storia non solo pistoiese, e prevalentemente per opera sua. Il frutto ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] a Trento, dove per un certo tempo continuò a ricoprire ruoli importanti nella vita pubblica; nel 1919 fu socio fondatore della Società di studi di scienze storiche; nel 1920 venne insignito del titolo di commendatore e dal dopoguerra fino al 1928 fu ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] giuridici presso l'università di Pisa, laureandosi sotto la guida di D. Supino con una tesi su "La costituzione delle società per azioni", durante gli anni del regime fascista si mantenne appartato, esercitando la professione legale.
Nel 1943 fu tra ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] gli fu concessa la cittadinanza attiva. Strinse allora amicizia col Foscolo e con Melchiorre Gioia, con i quali costituì quella società che, a partire dal 20 gennaio 1798, pubblicò il Monitore italiano.
Il B. assunse la direzione del famoso organo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] dovevano scaturire alcuni dei più pesanti problemi per il successivo sviluppo storico dello Stato unitario e di tutta la società italiana.
Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, Documenti, legislatura VIII, sessione 1863-64, I, pp. 759 ss.; F. Pallavicini ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] Annali universali di statistica, 1831, t. 30, pp. 8-12.
Il G. morì a Macerata nel 1845, segretario della locale Società di agricoltura e industria, che aveva contribuito a promuovere.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Bibl. Oliveriana, mss. 458 (v. II), 963 ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] maggiori fu determinante anche nelle scelte politiche del G., che si avvicinò alle idee socialiste, frequentando la società anticlericale Avanguardia, e nel 1919 si iscrisse al locale circolo giovanile socialista.
In breve tempo il G. assunse ...
Leggi Tutto
BACCA, Giacomo
Carlo Francovich
Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] dei Beati Muratori". Ma proprio in quel tempo si scatenava in Baviera la lotta contro l'illuminismo e contro le società segrete, e l'imperatore Giuseppe II credeva di scorgere nell'azione dei massoni illuminati le mene di una potenza straniera ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.