CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] , Bibl. nazionale, cod. lat. 4039, ff. 60-62; Cava dei Tirreni, Archivio di Badia, Arca Nuova 53, 22; Napoli, Bibl della Società napoletana di storia patria, FondoCuomo, 2.4.10: Obituario di S. Patrizia di Napoli, f. 224; I. H. Sbaralea, Bullarium ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] Okada, Yeso kaishi ni yoru Ezo chi chosa ni kansuru kenkyu (Studio della ricerche geografiche su Ezo da parte della Società di Gesù), in Rekishi chiri (Geografia storica), LXVIII Q936); G. Huber, Ezo Kirishitan-shi (Storia della cristianita !n Ezo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] le informazioni richieste: nei cinque lunghi rapporti che egli inviò era disegnato il quadro abbastanza allarmante di una società dalle incolmabili sperequazioni sociali e di un clero disordinato, ribelle e malato di spirito antiromano.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] agosto; ad Avola il 19 febbraio e nella prima domenica di settembre. Va detto che le feste, col decadere della società rurale, hanno perduto buona parte delle loro funzionalità, tra cui non ultima quella della velata protesta sociale. Ad Avola, per ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] (Regensburg 1864), Regensburg 1888; Ilmaestro F. Capocci e le sue composizioni per organo, Roma 1888; Adolfo Kolping e la Società cattolica degli operai, Prato 1891; S. Gregorio Magno, Leone XIII e il canto liturgico, 1891; Ricordo materno, romanzo ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] catalogo delle monete e medaglie della raccolta di G. Beccaria. Nel 1784 aveva perduto il fratello Paolo, ma restò "uomo di molta società e di molti amici".
Morì a Milano il 20 luglio 1817 e fu sepolto nel vecchio cimitero di porta Ticinese, dove il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] I, Wien 1988, pp. 105-115; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 177-240; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, pp. 322 s ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] 2000, pp. 305-326;G. Andenna, Aspetti politici della presenza degli Osservanti in Lombardia in età sforzesca, in Ordini religiosi e società politica in Italia e Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini - K. Elm, Bologna 2001, pp. 331 ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] , IX, Diocesi di Milano, 1, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, p. 33; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, p. 24; Prosopographie chrétienne du Bas ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] , Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi viventi, edei morti nel presente secolo, Napoli 1893, p. 112; Boll. della Società di storia patria "A.L.Antinori", V (1893), pp. 109-118; Catalogo bibliografico degli scrittorisalentini, Lecce 1929, p ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.