• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
902 risultati
Tutti i risultati [11808]
Religioni [902]
Biografie [7757]
Storia [2282]
Arti visive [1133]
Letteratura [906]
Economia [565]
Medicina [477]
Diritto [457]
Musica [326]
Diritto civile [255]

PATRIZI NARO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI NARO, Costantino Claudio Canonici PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia. Appartenente a [...] Croce, dei martiri giapponesi, che rimandano a culti e devozioni altrettanto tipiche del secolo della ‘riconsacrazione’ della società portato avanti dal cattolicesimo intransigente a cominciare da quel culto del Sacro Cuore di Gesù di cui Patrizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA

CECCHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Domenico Luisa Bertoni Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] anche alcuni severi giudizi su personaggi di Curia, sono scritte con molta libertà e ci forniscono un quadro colorito della società romana del tempo. Fonti e Bibl.: V. Siri, Delle memorie recondite, V, Lione 1679, pp. 252 ss.; R. Rapin, Mémoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MAIDALCHINI – MAFFEO BARBERINI – ALESSANDRO VII – NEERLANDESE – INNOCENZO X

FINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] und jetzt, Paderborn 1934, p. 558; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, pp. 121 s.; R. Medizabal, Catalogus defunctorum in renata Societate Iesu..., Romae 1972, p. 22 n. n. 67; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., XXIV, 63; XXX, 158; XLVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROGONE da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGONE da Parma Paola Scarcia Piacentini Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] dell'Istruzione, Parma 1923, pp. 14 s.; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, in Storia letter. d'Italia scritta da una Società di professori, Milano 1926, pp. 358 ss., 368-375; G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, I, 2, Milano 1936, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANSELMO DA BESATE – FONTE AVELLANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE da Parma (2)
Mostra Tutti

FIDENZIO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDENZIO da Padova Fabio Simonelli Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] , Diz. degli scrittori d'Italia, VIII, Milano 1925, p. 275; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibl., in Mem. della Società geogr. ital., XVI (1927), pp. 14 s.; G. De Paris, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA PAMPHILI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA PAMPHILI, Pietro Irene Cotta Stumpo Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Cfr., inoltre, lo schedario dell'arch. curato da C. De Cupis per l'Accad. di S. Luca e attualm. conservato presso la Società romana di storia patria; A. Coppi, Memorie colonnesi…, Roma 1855, pp. 410 s.; P. Colonna, I Colonna dalle origini all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ABBREVIATORE APOSTOLICO – PROTONOTARI APOSTOLICI – PARLAMENTO DI PARIGI – ORDINE AGOSTINIANO

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] 'anno 1751, Grosseto 1996, pp. 9 s.; P. Nardi, Carlo IV di Boemia e l'Università di Siena, in Siena e Praga. Storia, arte, società (catal.), a cura di A. Pazderova - L. Bonelli Conenna, Praga 2000, p. 52; Id., I vescovi di Siena e la Curia pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPIA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPIA, Agostino Stefano Tabacchi PIPIA, Agostino. – Nacque a Seneghe, nell’Oristanese, il 1° ottobre 1660, da umile famiglia. Compì gli studi di retorica e filosofia a Oristano, nel convento di S. Domenico [...] . Figure dell’alto clero nella Sardegna della prima metà del Settecento, in Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2006, pp. 105-108; A. Placella, “Ipsi cauda scorpionis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO AMEDEO II – ORDINE DOMENICANO

POGGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO Francesco Salvestrini (Podo), santo. –  Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947). L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] e realtà toscane, Pistoia 2001, pp. 193 s.; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa 2003, pp. LXIV-LXXVII; Id., Vecchi e nuovi interrogativi sul marchese Ugo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO MARIA MANNI – VINCENZO BORGHINI – PIETRO MEZZABARBA – MARCA DI TUSCIA – ACTA SANCTORUM

GIOVANNA da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA (Vanna) da Orvieto Silvia Mostaccio Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] 125-134; A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna 1989, ad ind.; A. Benvenuti Papi, In castro poenitentiae. Santità e società femminile nell'età medievale, Roma 1990, ad ind.; E. Paoli, Pulcerrima vocor ab omnibus et non vanna: Vanna da O. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 91
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali