• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1552 risultati
Tutti i risultati [30107]
Religioni [1552]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2116]
Letteratura [1874]
Economia [1667]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio. Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] , la vita universitaria era adesso caratterizzata da minor vivacità intellettuale; ma si può dire che l'intera società urbana fosse minata da una evidente involuzione, soprattutto a motivo del rapido procedere della crisi economica conseguente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO II Vito Loré Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] , III, Leipzig 1888, p. 428; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910, p. 15; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 125-26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVILTÀ CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II (3)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] opera per tentare di estirpare le radici di tale dissoluzione, che egli, integralisticamente, vedeva nell'assetto della società allontanatasi dalla fede e, ancor più, nella scarsa coscienza che gli stessi cattolici sembravano mostrare per tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] A. Theiner, Acta genuina SS. Oecumenici Concilii Tridentini, Zagrabiae 1874, I, pp. 500, 557, 629; Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, II, Friburgi Brisgoviae 1911, p. 450 n. 7 (erroneamente indicato come Deodato da Pennabilli); XI, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hus, Jan

Enciclopedia on line

Hus, Jan Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti [...] citato De ecclesia (finito nel 1413 e connesso con la dottrina wycliffiana, si svolge intorno all'idea della chiesa come società di predestinati il cui unico corpo è Cristo); rifiutò quindi di sottomettersi al concilio qualora la sua eresia non gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA D'OCCIDENTE – PREDESTINAZIONE – VENCESLAO IV – ARCIVESCOVO – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hus, Jan (3)
Mostra Tutti

Pàolo, santo

Enciclopedia on line

Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] dei battezzati, che egli definisce in termini originali come corpo di Cristo, cioè come estensione della persona di Cristo a livello di società, a sua volta strutturata in varî ministeri (cfr. I Cor. 12, 4-30). Anche l'attesa escatologica è da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ANTIOCHIA DI PISIDIA – GIUDEOCRISTIANESIMO – EPISTOLARIO PAOLINO – ATTI DEGLI APOSTOLI

dissenso

Enciclopedia on line

Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] può essere suddiviso in filoni di diversa tendenza. Il primo, di ispirazione religiosa-tradizionalista e critico verso la società occidentale, fece riferimento all’opera di A. Solženicyn (➔) e dei suoi collaboratori. Il secondo, di impronta liberal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – CATERINA II DI RUSSIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA ANGLICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissenso (5)
Mostra Tutti

dialettica

Enciclopedia on line

Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] come i soggetti reali della storia umana e propose di ricercare la genesi di quei momenti nello sviluppo della società civile. In Italia, dopo la revisione che B. Spaventa fece di alcune categorie della logica hegeliana, B. Croce distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – PROTESTANTESIMO – KIERKEGAARD – TELEOLOGICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialettica (3)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] il carattere difficile, presentò il battesimo di Costantino quasi come la causa dell’inizio di un periodo di disordini nella società civile e in quella ecclesiastica7. In seguito egli ritornò sugli stessi fatti, come nella lettera a Eliodoro8, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] per mostrare l’atteggiamento di sufficienza misto a ritrosia che il santo asceta, nuovo paradigma di santità martiriale in una società ormai postmartiriale, assume dinanzi a un potere politico che, viceversa, apertamente lo onora come un padre ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 156
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali